Storicamente, i poli magnetici nord e sud della Terra si sono invertiti ogni 200.000 o 300.000 anni, tranne che in questo momento che non si sono invertiti con grande successo per circa 780.000 anni. Ma il campo magnetico del pianeta sta finalmente mostrando segni di cambiamento. Secondo Undark Mag
. Leggi l'opinione su: anomalie campo magnetico terrestre » Affossa
Dato il suo stile di vita, il cane è particolarmente soggetto ai raffreddori: la necessità di uscire all'esterno per le passeggiate e i bisogni, infatti, lo espone continuamente agli attacchi dei virus. A ciò si aggiungono i possibili ristagni di umidità che possono occorrere dopo il bagnetto o dop
. Leggi l'opinione su: cane raffreddore » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" vengono descritte le simulazioni dell'evoluzione di ammassi globulari del tipo comunemente presente nelle galassie per valutare le possibilità di fusioni tra buchi neri.
. Leggi l'opinione su: buchi neri onde gravitazionali » Affossa
È di questi giorni la notizia di un nuovo trend, assai problematico, relativo all'ibridazione in Brasile di una nuova specie di parassita delle coltivazioni agricole, una sorta di super-bruco che potrebbe diffondersi in tutto il mondo, resistere i pesticidi e costare all'industria rilevante oltre 5
. Leggi l'opinione su: animali insetti bruchi falene » Affossa
In due articoli, uno pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" e uno sulla rivista "Astronomy and Astrophysics", vengono descritte altrettante ricerche sulla Nebulosa Testa di Cavallo, iconica per la sua particolare forma.
. Leggi l'opinione su: nasa sofia nubi molecolari » Affossa
“Il disegno mostra lo sdoppiamento di quei canali che in precedenza aveva osservato come singoli. Schiaparelli reputava una ‘temerarieta’ senza pari’ cercare una spiegazione al fenomeno: solo in un articolo divulgativo del 1895 si abbandono’ a congetture sugli esseri intelligenti che sarebbero stat
. Leggi l'opinione su: giovanni schiaparelli inaf marte » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritto lo studio di resti dei supernova identificati con la sigla 1E 0102.2-7219 nella Piccola Nube di Magellano.
. Leggi l'opinione su: eso vlt muse stelle di neutroni » Affossa
La displasia dell'anca del cane è una malattia osteo-articolare talmente grave da compromettere non soltanto la funzionalità motoria ma l'intera qualità della vita del tuo amico. Più diffusa fra i cani di taglia media e grande, questa condizione patologica si sviluppa nei primi mesi di vita per poi
. Affossa
"Animali del diavolo" li avevano chiamati. Mentre lei da bambina, che sotto la guida del suo padrino accudiva i bachi da seta ed altri bruchi col solo scopo di vederli trasformati in farfalla, veniva guardata dai suoi contemporanei con grande sospetto ed anche un certo grado di diffidenza. Maria Si
. Leggi l'opinione su: animali insetti scienza sudamerica » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Classical and Quantum Gravity" viene descritta la ricostruzione della mappa dei campi magnetici generati dopo il Big Bang nel "vicinato cosmico".
. Leggi l'opinione su: cosmologia meccanismo di harrison » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritta l'osservazione della stella più lontana e quindi anche la più antica finora osservata, soprannominata Icarus, distante circa 9 miliardi di anni luce dalla Terra.
. Leggi l'opinione su: stelle materia oscura » Affossa
Infinite distese d’incantevoli fiori rosa e bianchi, sono i meleti in Val Venosta che diffondono nell’aria un profumo fresco e delicato. Da metà aprile ad inizio maggio in Val Venosta la fioritura dei meleti è una meraviglia tutta naturale. Aria tersa e pulita, minuscole malghe arroccate sui crinal
. Affossa
Come educare un cane che si ferma in passeggiata e non vuole più camminare?
Nel caso di cuccioli spesso il problema è momentaneo, anzi a volte crescendo il cucciolo inizia addirittura a fare il contrario, ovvero a tirare al guinzaglio!
Il problema si presenta molto simile nel caso di cu
. Leggi l'opinione su: cane educare un cane » Affossa
Individuato dal satellite Kepler grazie alla tecnica del transito, HD 106315b presenta un diametro pari a 2,44 volte quello della Terra con un periodo orbitale pari a nove giorni e mezzo. L’altro, HD 106315c, ha un periodo orbitale di 21 giorni, un diametro 4,35 volte terrestre ed una massa superio
. Leggi l'opinione su: acqua astronomia esopianeta » Affossa
La navicella spaziale Dragon di SpaceX è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale. Norishige Kanai e Scott Tingle, assistiti dal collega Ricky Arnold, hanno gestito l\'operazione e hanno cominciato a spostare la Dragon verso il punto d\'attracco.
. Leggi l'opinione su: spacex nasa dragon » Affossa
Avete mai sentito parlare di orbs? O magari anche senza saperne il nome, di quelle piccole sfere luminose che spesso appaiono nelle fotografie o nei video senza però essere state percepite ad occhio nudo? partiamo dal nome e poi vi mostreremo alcune differenti teorie su questo fenomeno, dal paranor
. Affossa
cresce la raccolta raee in italia. l'ansa ha pubblicato un articolo dove ha evidenziato che la raccolta differenziata delle apparecchiature elettriche ed elettroniche è cresciuta del 4,7 per cento. un valore niente male rispetto al 2017 che sicuramente fa ben sperare. peccato che da quello che è em
. Leggi l'opinione su: raee rifiuti ambiente legge » Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale SpaceX Dragon è partita su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Cape Canaveral nella missione CRS-14 (Cargo Resupply Service 14), indicata anche come SpX-14.
. Leggi l'opinione su: spacex nasa dragon falcon 9 » Affossa
Nella scena culmine dei migliori film d'arti marziali Wuxia, premiata scuola cinematografica cinese, c'è una scena ricorrente: la battaglia volante nella foresta. In cui la protagonista in fuga, guerriera ereditaria o principessa addestrata da un famoso maestro particolarmente irsuto (per lo meno,
. Leggi l'opinione su: animali felini canada alberta » Affossa
In un futuro non molto distante da ora, si potrà raggiungere le stazioni spaziali, le nazioni spaziali e le città che verranno costruite al loro interno, con l\'ausilio di ascensori aveneristici.
. Leggi l'opinione su: spazio tecnologia scienza » Affossa