In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" vengono riportati i risultati di uno studio delle due Nubi di Magellano, galassie nane satelliti della Via Lattea. Un team di ricercatori ha usato dati raccolti durante l'indagine VISTA survey of the Magellanic Clouds system (VMC) sfruttando la capacità del telescopio VISTA dell'ESO.
. Leggi l'opinione su: galassie nane stelle » Affossa
Sono state presentate nuove prove che sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ci sono collassi di costoni rocciosi e massi che rimbalzano sulla superficie. Diversi scienziati hanno esaminato le circa 76.000 fotografie ad alta risoluzione scattate dalla macchina fotografica OSIRIS della sonda spaziale Rosetta dell'ESA per studiare l'attività sulla superficie della cometa.
. Leggi l'opinione su: comete rosetta » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophyiscal Journal" viene riportato uno studio della pulsar PSR J1023+0038, la quale ha mostrato un comportamento peculiare dato che per la prima volta sono state rilevate emissioni sia di luce visibile che di raggi X.
. Leggi l'opinione su: pulsar inaf » Affossa
Il canale Yeti Dynamics ci mostra con delle animazioni 3D, come potrebbero apparire i pianeti del nostro sistema solare, se vossero stati ad un palmo di naso, dal nostro pianeta.
. Leggi l'opinione su: spazio pianeti scienza » Affossa
Dopo il caso dell'asteroide interstellare successivamente chiamato 'Omuamua, scoperto nel 2017, un oggetto catalogato come C/2019 Q4 (Borisov) e identificato come una cometa scoperta il 30 agosto scorso dall'astrofilo Gennady Borisov ha una traiettoria fortemente iperbolica che suggerisce la sua origine interstellare.
. Leggi l'opinione su: cometa interstellare » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la rilevazione di vapore acqueo nell'atmosfera dell'esopianeta K2-18b grazie principalmente al telescopio spaziale Hubble. Quest'esopianeta è nell'area abitabile del suo sistema e ciò l'ha reso interessante fin da quando questa super-Terra è stata scoperta, nel 2015.
. Leggi l'opinione su: esopianeti super-terre hubble » Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" vengono riportati i risultati della ricerca degli ultimi residui della fusione tra due stelle di neutroni individuata ormai due anni fa e catalogata come GW170817. Essa ha fatto storia perché si tratta del primo evento di quel tipo identificato.
. Leggi l'opinione su: kilonova onde gravitazionali » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio su alcune fonti ultraluminose di raggi X osservate nella galassia NGC 6946. Un team di ricercatori guidati da Hannah Earnshaw, ricercatrice postdoc del Caltech, ha usato osservazioni compiute con il telescopio spaziale NuSTAR della NASA.
. Leggi l'opinione su: galassie nustar » Affossa
In un articolo in fase di pubblicazione sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportata la scoperta di tre super-Terre nel sistema della stella nana rossa GJ 1061. Un team di astronomi della collaborazione Red Dots ha compiuto questa scoperta nel corso della campagna di osservazioni del 2018.
. Leggi l'opinione su: esopianeti super-terre » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Communications" viene riportata la scoperta di un nuovo metodo per formare nello spazio i composti organici del gruppo degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA).
. Leggi l'opinione su: astrobiologia » Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-14 è atterrata senza problemi in Kazakistan. Qualche ora prima aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale, dove era arrivata il 27 agosto scorso. Il ritorno sulla Terra termina una missione di test che è stato compiuto senza cosmonauti a bordo di una navicella utilizzata generalmente per il trasporto di esseri umani.
. Leggi l'opinione su: roscosmos soyuz » Affossa
Era notte in Italia quando il lander Vikram e il rover Pragyan della missione indiana Chandrayaan 2, lanciati il 22 luglio scorso, hanno tentato l'allunaggio ma qualcosa è nadato storto e il contatto è stato perso a un'altitudine di circa 2,1 chilometri.
. Leggi l'opinione su: isro luna » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene riportato uno studio sul lampo gamma di breve durata catalogato come GRB160821B in cui viene mostrato che le sue caratteristiche corrispondono a quelle della fusione di stelle di neutroni osservate sia alle onde elettromagnetiche che alle onde gravitazionali il 17 agosto 2017.
. Leggi l'opinione su: stelle di neutroni kilonova » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata una ricerca su variazioni nel campo gravitazionale del pianeta Saturno in seguito a vibrazioni interne. Yanqin Wu dell'Università di Toronto e Yoram Lithwick della Northwestern University hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Cassini nel corso dei suoi passaggi ravvicinati agli anelli.
. Leggi l'opinione su: cassini saturno » Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata una ricerca sulle tracce di sodio e potassio nell'orbita dell'esopianeta gigante gassoso WASP-49b. Un team di ricercatori coordinato dall'Università svizzera di Berna ha paragonato la situazione di WASP-49b a Giove e alla sua luna Io, nota per la notevole attività vulcanica.
. Leggi l'opinione su: esolune esopianeti » Affossa
La navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-18 (Cargo Resupply Service 18) per conto della NASA ammarando senza problemi nell'Oceano Pacifico a quasi 500 km dalle coste della California. La Dragon aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale nella giornata di ieri, quando in Italia era pomeriggio.
. Leggi l'opinione su: dragon spacex nasa » Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-14, partita mercoledi scorso dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Il test di integrazione con il razzo Soyuz 2.1a ha avuto successo e la navicella è arrivata a destinazione, anche se con qualche giorno di ritardo dopo l'interruzione del primo tentativo di attracco.
. Leggi l'opinione su: roscosmos soyuz » Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-14, partita poco più di due giorni fa dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, ha tentato di attraccare alla Stazione Spaziale Internazionale ma un problema nelle comunicazioni ha portato ad abortire la manovra. I cosmonauti Alexey Ovchinin e Alexander Skvortsov stanno lavorando assieme all'agenzia spaziale russa Roscosmos per ritentare l'attracco lunedi.
. Leggi l'opinione su: roscosmos soyuz » Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-14 è decollata su un razzo vettore Soyuz 2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta che in circa due giorni la porterà alla Stazione Spaziale Internazionale.
Il razzo vettore Soyuz 2.1a usato già da tempo per altre missioni spaziali russe come quel
. Leggi l'opinione su: roscosmos soyuz » Affossa
In un'immagine catturata dal telescopio spaziale Hubble viene mostrata la galassia nana ESO 495-21, davvero piccola avendo una massa totale stimata attorno a dieci miliardi di masse solari, circa il 3% della Via Lattea.
. Leggi l'opinione su: galassie nane buchi neri supermassicci » Affossa