Gli antichi greci non furono certamente il solo popolo dell’antichità ad interessarsi agli astri, a creare costellazioni, ad osservare con estrema cura i fenomeni celesti per misurare il tempo od orientarsi; ma indubbiamente furono i primi a scindere tale sapere dalle concezioni magiche o religiose, o semplicemente da usi di potere. Furono proprio loro a far nascere l’astronomia come scienza fisi
. Leggi l'opinione su: astronomia corpi celesti pianeti » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta della presenza di sali e in particolare del comune sale da cucina, nel disco protoplanetario che circonda la giovane stella Orion Source I.
. Leggi l'opinione su: alma stelle sali » Affossa
Nuove immagini dell'oggetto della fascia di Kuiper catalogato come 2014 MU69 e soprannominato Ultima Thule sono state pubblicate da NASA e il Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory assieme ad animazioni che mostrano nuovi dettagli della sua forma.
. Leggi l'opinione su: nasa new horizons ultima thule » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di un getto di materiali proveniente da una giovane stella massiccia in un'area chiamata LHA 120-N 180B, o semplicemente N180 B, una regione di formazione stellare nella Grande Nube di Magellano, una galassia satellite della Via Lattea.
. Leggi l'opinione su: stelle muse vlt » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di molecole organiche complesse nel disco protoplanetario della stella V883 Orionis, o semplicemente V883 Ori.
. Leggi l'opinione su: alma stelle molecole organiche » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritto uno studio riguardante due super-Terre nel sistema della stella Kepler-107 che hanno dimensioni simili ma densità molto diverse che indicano una composizione chimica molto diversa.
. Leggi l'opinione su: esopianeti super-terre » Affossa
Costituisce un\'evidente realtà di tutti i giorni questo fatto che, per chi ha la pazienza di cercarli, i tesori della Terra ci vengano offerti quotidianamente, connotando e incrementando i presupposti di soddisfazione personale delle nostre peregrinazioni: il canto allegro di un passero di montagna, il gusto dolciastro di un acino d\'uva, lo scintillìo di un\'agata olivastra tirata fuori dall\'o
. Leggi l'opinione su: meteoriti scienza spazio esperimenti ricerca » Affossa
Fin dall’antichità il nostro satellite ha affascinato e incuriosito scienziati e amatori, ed è stato per molto tempo al centro dei più importanti studi scientifici. Legata al mito di Diana, dea della caccia e alle altre divinità della magia e della saggezza, la Luna è quasi vecchia quanto la Terra stessa e possiede molto più di un solo lato oscuro.
Quanto più vicino è al nostro pianeta, tanto pi
. Leggi l'opinione su: astronomia collisione luna scienza » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene riportato un uso ingegnoso degli accelerometri e dei giroscopi del Mars Rover Curiosity per stimare la densità delle rocce sotto il Cratere Gale. Un team di scienziati ha esaminato i dati raccolti nel corso degli anni da quegli strumenti per valutare la forza di gravità dove è passato Curiosity ottenendo misurazioni più basse del previsto.
. Leggi l'opinione su: marte mars rover curiosity nasa » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters" viene riportata la scoperta della galassia nana più isolata individuata finora.
. Leggi l'opinione su: galassie nane » Affossa
In unn articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di un planetesimo, cioè un oggetto del tipo che probabilmente ha formato pianeti, pianeti nani e asteroidi, con un raggio stimato in circa 1,3 chilometri nella fascia di Kuiper.
. Leggi l'opinione su: planetesimo fascia di kuiper » Affossa
La vita sulla Terra sarebbe sorta in seguito a un colossale impatto tra il nostro pianeta e un altro corpo celeste con le dimensioni di Marte, il famoso Theia, che diverse teorie ritengono responsabile della formazione della Luna. La collisione planetaria si sarebbe verificata circa 4,5 miliardi di anni fa, poco dopo la nascita del Sistema solare. La nuova, affascinante teoria, si basa sulla ‘con
. Leggi l'opinione su: theia atmosfera collisione luna » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritto l'uso di quasar come traccianti cosmici per misurare l'espansione dell'universo fino a 12 miliardi di anni fa.
. Leggi l'opinione su: energia oscura costante di hubble » Affossa
ACCADDE OGGI IL DISASTRO DELLO SPACE SHUTTLE CHALLENGER: il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all\'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger) a causa di un guasto a una guarnizione, un O-ring, nel segmento in
. Leggi l'opinione su: space shuttle challenger oggi video disastro » Affossa
ACCADDE OGGI LA TRAGEDIA DELLO SPACE SHUTTLE COLUMBIA: il disastro dello Space Shuttle Columbia è l\'incidente che causò la perdita dello Space Shuttle Columbia il 1º febbraio 2003, nel corso della missione STS-107 partita il 16 gennaio dello stesso anno. La navicella si disintegrò nei cieli del Texas durante la fase di rientro nell\'atmosfera terrestre. Tutti e sette gli astronauti a bordo morir
. Leggi l'opinione su: spazio video disastro space shuttle » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astophysical Journal Letters" è riportato lo studio di stelle circondate da polvere di ferro nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie nane satelliti della Via Lattea.
. Leggi l'opinione su: stelle » Affossa
Una nuova immagine dell'oggeto della Fascia di Kuiper catalogato come 2014 MU69 e soprannominato Ultima Thule è stata pubblicata dal Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory, che collabora con la NASA alla missione New Horizons. L'immagine offre maggiori dettagli delle caratteristiche geologiche e topografiche di quest'asteroide.
. Leggi l'opinione su: nasa new horizons ultima thule » Affossa
Una nuova immagine della nebulosa planetaria ESO 577-24 catturata dal Very Large Telescope (VLT) in Cile è stata pubblicata usando lo strumento FORS2, che da ormai quasi vent'anni sta catturando alcune delle migliori immagini astronomiche ottenute dal VLT.
. Leggi l'opinione su: nebulose stelle vlt » Affossa
Un anno fa, i partecipanti al progetto EHT hanno ricevuto le prime immagini della zona in cui è nata la radiazione del buco nero e hanno rivelato alcune delle sue caratteristiche inaspettate, compresa l’asimmetria assunta. Nuovi dati hanno inaspettatamente dimostrato che la parte visibile di Sgr A * era di dimensioni molto ridotte. Una tale scoperta contraddice la teoria popolare odierna, secondo
. Leggi l'opinione su: astronomia buco nero eht » Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata una misurazione precisa della durata del giorno sul pianeta Saturno.
. Leggi l'opinione su: cassini saturno » Affossa