In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di prove dell'esistenza di un pianeta in fase di formazione nel disco protoplanetario che circonda la stella HD 97048.
Leggi i commenti:
esopianeti
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di 39 galassie nell'universo primordiale. Un team di ricercatori ha combinato dati di diversi telescopi per individuare un gruppo di galassie risalenti ai primi due miliardi di anni dopo il Big Bang che erano risultate invisibili a precedenti osservazioni nelle loro aree condotte a frequenze ottiche.
Leggi i commenti:
galassie vlt hubble spitzer
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astronomical Journal" vengono riportate nuove osservazioni agli infrarossi e alle lunghezze d'onda millimetriche del pianeta Urano e dei suoi anelli. Imke de Pater ed Edward Molter hanno condotto osservazioni con il radiotelescopio ALMA mentre Michael Roman e Leigh Fletcher hanno condotto osservazioni con il telescopio VLT.
Leggi i commenti:
pianeti urano vlt
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la rilevazione di un disco di gas interstellari attorno a Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea. Un team di ricercatori guidato da Elena Murchikova dell'Università americana di Princeton ha rilevato grazie al radiotelescopio ALMA le emissioni radio della parte meno calda del disco di accrescimento.
Leggi i commenti:
buchi neri supermassicci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta della presenza di sali e in particolare del comune sale da cucina, nel disco protoplanetario che circonda la giovane stella Orion Source I.
Leggi i commenti:
stelle sali
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di molecole organiche complesse nel disco protoplanetario della stella V883 Orionis, o semplicemente V883 Ori.
Leggi i commenti:
stelle molecole organiche
»
Affossa
Grandi telescopi come il telescopio spaziale Hubble, il telescopio volante SOFIA e il radiotelescopio ALMA sono stati usati per esaminare la regione più interna della cometa 46P/Wirtanen, soprannominata la cometa di Natale perché nei giorni scorsi ha compiuto un passaggio ravvicinato alla Terra.
Leggi i commenti:
comete hubble sofia
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata l'osservazione di strutture in dischi protoplanetari che probabilmente sono state lasciate da pianeti neonati e forse ancora in fase di sviluppo.
Leggi i commenti:
stelle pianeti
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritta la scoperta di regioni di formazione stellare dove la percentuale di stelle massicce è molto più elevata rispetto ad altre.
Leggi i commenti:
galassie stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritta la scoperta delle tracce di ossigeno più distanti mai rilevate. Un team di astronomi ha utilizzato il radiotelescopio ALMA e il telescopio VLT dell'ESO per osservare la galassia MACS1149-JD1, dove ci sono tracce delle prime stelle.
Leggi i commenti:
stelle vlt
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritta una ricerca su una regione di spazio a circa 18.000 anni luce dalla Terra in cui è in atto una notevole formazione stellare catalogata come W43-MM1.
Leggi i commenti:
stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene descritto un nuovo studio della Nebulosa di Orione.
Leggi i commenti:
stelle iram vlt eso
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene descritto lo studio del disco protoplanetario AS 209. Un team di ricercatori guidato da Davide Fedele dell'INAF di Arcetri ha usato il radiotelescopio ALMA per osservare quel disco di gas e polvere.
Leggi i commenti:
pianeti stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters" viene descritta la rilevazione di nuclei caldi e delle molecole più complesse individuate fuori dalla Via Lattea nella Grande Nube di Magellano, una delle galassie nane satelliti della Via Lattea.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritta la prima osservazione del movimento del gas all'interno di due piccole galassie neonate distanti circa 13 miliardi di anni luce dalla Terra.
Leggi i commenti:
galassie
»
Affossa
La morte di uno dei più importanti chef del panorama culinario italiano ha colpito giovani ed adulti, perchè chiunque lo conosceva. Gualtiero Marchesi, che non si era mai fatto offuscare dalla fama, restando umile sino alla fine, ha lasciato un grande vuoto nei cuori degli appassionati di cucina, a
Leggi i commenti:
chef marchesi altacucina gualtiero marchesi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista \"Nature\" viene descritta la scoperta di quattro galassie molto antiche, tanto da essersi formate meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang.
Leggi i commenti:
galassie quasar
»
Affossa
In due articoli in pubblicazione sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono descritti due studi riguardanti l'anello di detriti che circonda la stella Fomalhaut.
Leggi i commenti:
fomalhaut
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science Advances" viene descritta la rilevazione di una protostella chiamata HH 212 che si sta nutrendo di un disco di accrescimento di polvere.
Leggi i commenti:
protostelle
»
Affossa
In un articolo accettato per la pubblicazione sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene descritta la ricerca che ha seguito la scoperta di un possibile pianeta nano chiamato 2014 UZ224.
Leggi i commenti:
pianeti nani
»
Affossa