In mezzo ai Tuareg del deserto del Sahara esiste un' espressione idiomatica, comunemente utilizzata per riferirsi alle ore vesperine. Il suo significato in lingua italiana può essere tradotto come "L'ora in cui esce [dalla tana] il gundi." Cosa rappresenti, esattamente, questa presenza abitudinaria è largamente noto tra le genti della rilevante area geografica. Ma permane avvolto da un sottile se
Leggi i commenti:
roditori nordafrica natura
»
Affossa
Presso l'isola scozzese di North Ronaldsay, parte del gruppo verdeggiante delle Orcadi settentrionali, il fenomeno ricorrente della bassa marea accompagna i ritmi ed influenza il comportamento dei più numerosi abitanti di quel tratto di terra. Candidi quadrupedi comunemente associati a fattorie ed allevamenti delle valli verdi site nelle aree emerse più grandi, le pecore da queste parti sono infa
Leggi i commenti:
creature allevamento
»
Affossa
Serve uno sguardo attento e dedizione per un tempo sufficientemente lungo, al fine di riuscire ad avvistare la presenza sopra un muro dell'uccello passeriforme scientificamente noto come Tichodroma muraria. Non più lungo di 17 centimetri, monotipico nel genere e nella famiglia, caratterizzato da un piumaggio valido a mimetizzarsi contro i materiali che costituiscono il suo ambiente di foraggiamen
Leggi i commenti:
uccelli volatili picchi
»
Affossa
La deriva di un'importante battaglia persisteva presso il margine di un mondo: le dozzine di migliaia d'imbarcazioni, con le vele parzialmente ammainate o abbattute ad estendersi sul bagnasciuga della Sardegna. Ed i letterali cumuli appuntiti dei loro nemici, in un susseguirsi di spirali quasi inanellate tra le sabbie e i sassolini dell'inconcepibile clessidra del tempo. Giorni, minuti, ore: conc
Leggi i commenti:
creature molluschi lumache
»
Affossa
Come l'extra-mondano frangente di un eclissi planetaria, in cui un corpo celeste attraversa la traiettoria del Sole portando a variazioni inaspettate del tranquillizzante ciclo diurno-notturno, l'invasione di campo da parte di qualcuno può essere sostanzialmente una questione di punti di vista. Chi ha mai detto, in tale ambito, che la coltivazione di significative quantità d'erba all'interno di u
Leggi i commenti:
taiassuidi suini cinghiali
»
Affossa
Un conflitto in termini di popolarità, non importa quanto inconcludente ai fini dello stato attuale delle cose, è pur sempre un tipo di conflitto da cui nessuno, o niente può restare privo di un coinvolgimento dalle implicazioni impreviste. Per cui persino l’essere più placido in assoluto, un uccello acquatico che apprezza la serenità lacustre di un mondo naturale ancora ragionevolmente incontami
Leggi i commenti:
scienza uccelli uova volatili
»
Affossa
Chi non ha una volta ponderato, nei trascorsi delle proprie scampagnate crepuscolari, l'assoluta utilità ecologica dei suini? Gremite famigliole irsute, grufolanti nella propria intima soddisfazione, che mangiando i frutti della terra propagano la diffusione dei preziosi semi contenuti all'interno. Che grufolando tra gli strati del suolo compatto, permettono all'ossigeno di penetrare le dimore de
Leggi i commenti:
creature suini maiali
»
Affossa
Polo al centro della colonizzazione umana fin da tempi relativamente antichi, tramite l'aggregazione dei gruppi sociali che un giorno avrebbero portato a civiltà, insediamenti agricoli e un giorno alle metropoli contemporanee, l'Europa non conosce più quel tipo di foreste selvagge, praterie incontaminate o vere e proprie oasi biologiche, che ancora sopravvivono in mezzo ai confini di altri contin
Leggi i commenti:
insetti creature mantidi
»
Affossa
Se lo spavento improvviso rappresenta una potente arma di difesa in natura, tra i banchi di sabbia alle propaggini occidentali dell'Oceano Pacifico (Indonesia, Filippine, Nuova Guinea...) figura una creatura tra le più inaspettatamente terrificanti dell'intero mondo animale. Nonostante, o forse proprio grazie alle apparenze: un piccolo pesce affusolato, tra i 10 e i 15 cm di lunghezza, la pinna d
Leggi i commenti:
pesci oceano mare scienza
»
Affossa
Nella tenebra crescente del crespuscolo kenyota, il gruppo familiare del capo villaggio si trovava momentaneamente riunito nella grande capanna circolare, sotto il tetto di paglia e rami intrecciati. Non si usciva mai di sera, nell'aspro territorio di Kapsabet. Così dopo una giornata di lavoro intenso e caccia ai margini della savana, gli uomini del gruppo si trovavano nel centro dell'ambiente, d
Leggi i commenti:
mostri criptidi creature
»
Affossa
Nella narrativa progettata dai principali bipedi terrestri del pianeta, il dinosauro è una creatura appartenente alla Preistoria che ha visto naufragare la propria discendenza in occasione di un evento catastrofico di molto antecedente alla sua venuta. Dal punto di vista di coloro che li studiano, d'altronde, i pennuti volatori sono triceratopi, diplodochi e tirannosauri dei nostri giorni. Questi
Leggi i commenti:
uccelli creature allevamento
»
Affossa
Quando i primi quadrupedi europei giunsero assieme ai coloni sulle intonse spiagge del secondo continente meridionale, l'ecosistema australiano venne percorso da una scossa che continua tutt'ora. Un'intera catena alimentare, all'interno della quale i predatori più temibili erano il tilacino (alias "tigre" tasmaniana) assieme al dingo introdotto assai probabilmente dai Polinesiani, venne improvvis
Leggi i commenti:
monotremi echdina australia
»
Affossa
Verso la fine del 2022 e i primi mesi dell'anno corrente, un grido di sdegno si è alzato sommessamente da un particolare angolo di Internet, riecheggiando tra le aule degli animalisti e chiunque altro abbia mai sentito prossimo il supremo Spirito del veganismo: gli abitanti della Cina, quel popolo pragmatico, industrioso, spregiudicato... L'avevano fatto di nuovo. Superando i crismi della tradizi
Leggi i commenti:
produzione agricoltura cibo
»
Affossa
Trattandosi in ambo i casi di rapaci facenti parte dello stesso ordine e famiglia, quella degli accipitridi, la fondamentale distinzione tra avvoltoio ed aquila non fu sempre una questione da dare per scontata. Esempio fondamentale del fraintendimento, la denominazione scientifica risalente al 1758 dell'ossifrage o Gypaetus barbatus, dall'unione letterale delle due parole in lingua greca gups ("a
Leggi i commenti:
uccelli rapaci avvoltoi
»
Affossa
Una scoperta di natura singolare ed interessante nei trascorsi rilevamenti effettuati dai ricercatori dello MBARI, Istituto di Ricerca dell'Acquario di Monterey Bay: la maniera in cui un piccolo vermetto traslucido non più lungo di 4 cm e poco diverso da un contenitore di gelatina ed organi di dimensione quasi microscopica, riuscisse a superare abbondantemente in velocità i loro droni telecomanda
Leggi i commenti:
anellidi vermi policheti
»
Affossa
Pur prendendo in considerazione tutte le approfondite competenze filologiche e la portata metaforica della mente dei poeti, a volte l'unico strumento veramente in grado di fornirci una prospettiva differente è il contributo dei bambini. Rose-Marie Dusting, all'età di 9 anni, scrisse per gioco una storia nel 1968, che avrebbe cambiato per sempre la percezione di uno dei più trascurati animali del
Leggi i commenti:
mammiferi marsupiali onnivori
»
Affossa
Brutale, inclemente, impersonale: se volessimo evocare un tipo di contesto tra i meno accoglienti tra i biomi terrestri, assai probabilmente si paleserebbe nella nostra mente l'effettivo aspetto della giungla equatoriale. Un luogo dove nulla capita senza un motivo, semplicemente perché ogni singola forma di vita è costantemente alla ricerca di risorse, oppure in fuga da colui o coloro che stanno
Leggi i commenti:
viverridi carnivori onnivori
»
Affossa
Attribuiti con singolare parsimonia, i simboli del potere figurano attraverso le schiere del mondo animale sulla base di un criterio largamente arbitrario, in larga parte oggetto di multiple considerazioni estetiche di tipo largamente soggettivo. È più regale, ad esempio, il gallo con la propria cresta o il pesce dalla pinna ornata? L'insetto dotato di antenne biforcute o il cobra che ha il cappu
Leggi i commenti:
capre creature ecosistema
»
Affossa
La forma prototipica di una creatura del mondo naturale non è sempre facile da determinare utilizzando unicamente l'impressione che se ne ricava. Sarebbe assolutamente logico, persino condivisibile, immaginare per i pipistrelli un paradigma simile a quello degli uccelli, glabri soltanto al momento della nascita e per i qual l'utilizzo delle piume è necessario alla sopravvivenza, in quanto un requ
Leggi i commenti:
pipistrelli chirotteri
»
Affossa
Molte eventi possono verificarsi in 40 milioni di anni. Ma è piuttosto raro, nello studio di un processo che la scienza ha dimostrato progredire in senso lineare, che un singolo fenotipo evolutivo possa palesarsi, svanire, ritornare a palesarsi come se nulla fosse su una scala e con diffusione persino maggiori. Quale potrebbe essere, a tal proposito, la caratteristica maggiormente indicativa dei
Leggi i commenti:
creature dinosauri terapodi
»
Affossa