La prima ispezione visiva condotta dalla NASA del sistema TAGSAM della sonda spaziale OSIRIS-REx che nella notte tra il 21 e il 22 ottobre ha catturato campioni del suolo dell’asteoride Bennu indica che ha compiuto egregiamente il suo lavoro. In effetti, il problema sembra che il meccanismo ha catturato fin troppi materiali.
Leggi i commenti:
asteroidi
»
Affossa
Nella notte italiana la sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA è scesa sulla superficie dell’asteroide Bennu per prelevare campioni di suolo in quello che è stato chiamato TAG (Touch-And-Go). L’area selezionata è in un cratere che è stato chiamato Nightingale del diametro di circa 16 metri nell’emisfero nord di Bennu.
Leggi i commenti:
asteroidi
»
Affossa
In tre articoli pubblicati sulla rivista "Nature Astronomy" vengono riportati i risultati di altrettante ricerche sugli asteroidi Ryugu e Bennu, in fase di esplorazione rispettivamente dalle sonde spaziali Hayabusa 2 della JAXA e OSIRIS-REx della NASA.
Leggi i commenti:
ryugu asteroidi
»
Affossa
Il team della missione OSIRIS-REx ha scoperto che l\'asteroide Bennu non è una semplice roccia spaziale inerte ma sparge un po\' di materiale durante il suo tragitto. La nuova raccolta di studi fornisce un sguardo approfondito sulla natura degli eventi di espulsione delle particelle da Bennu, descrive in dettaglio i metodi utilizzati per studiare questi fenomeni e discute i probabili meccanismi a
Leggi i commenti:
asteroide osirisrex nasa
»
Affossa
In una speciale serie di articoli pubblicati su "Journal of Geophysical Research: Planets" vengono riportati i risultati di varie ricerche sull'asteroide Bennu, in alcuni casi già pubblicate nei mesi scorsi. Vari ricercatori hanno utilizzato dati raccolti dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ottenendo alcune sorprese riguardo a ciò che avviene su Bennu come la perdita di materiali.
Leggi i commenti:
asteroidi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Communications" vengono riportate le prove di fratture termiche sull'asteroide Bennu causate dall'escursione termica tra giorno e notte. Un team di ricercatori guidato da Jamie Molaro del Planetary Science Institute di Tucson, in Arizona, ha esaminato immagini della superficie di Bennu catturate dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA.
Leggi i commenti:
asteroidi
»
Affossa
È arrivato dalla NASA l'annuncio che la sua sonda spaziale OSIRIS-REx ha trovato tracce d'acqua nell'asteroide Bennu, che ha raggiunto il 3 dicembre scorso. Si tratta di acqua legata a minerali presenti sulla superficie di Bennu, silicati idrati formatisi nelle primissime fasi della storia del sistema solare, quando cominciarono a formarsi i primi piccoli corpi celesti come gli asteroidi.