Nuove immagini catturate dalla macchina fotografica High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express sono state pubblicate dall'ESA. Ritraggono Pyrrhae Regio, una regione vicina al sistema delle Valles Marineris sul pianeta Marte.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Il satellite Sentinel-6A Michael Freilich è stato lanciato su un razzo vettore Falcon 9 dalla base di Vandenberg. Dopo quasi esattamente un’ora si è separato con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immesso sulla sua rotta per raggiungere l’orbita polare a 1.336 chilometri di altitudine in cui comincerà la sua missione scientifica.
Leggi i commenti:
nasa noaa eumetsat
»
Affossa
Fotografie scattate dalla macchina fotografica HRSC (High Resolution Stereo Camera) della sua sonda spaziale Mars Express mostrano un cratere triplo nella regione di Noachis Terra sul pianeta Marte. Quella regione ha dato il nome all’era noachiana in cui, tra circa 3,7 e 4,1 miliardi di anni fa, il pianeta rosso venne colpito da un numero particolarmente grande di meteoriti.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata la scoperta di nuovi laghi sotterranei di acqua liquida molto salata sotto la calotta del polo sud del pianeta Marte. Un team di ricercatori guidato da Elena Pettinelli e Sebastian Lauro, entrambi dell'Università Roma Tre, che include altri ricercatori italiani ha usato dati raccolti dal radar MARSIS di Mars Express.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Immagini catturate dalla sonda spaziale Solar Orbiter durante il suo primo passaggio ravvicinato al Sole sono state pubblicate da ESA e NASA. In questo caso, ravvicinato vuol dire a una distanza di circa 77 milioni di chilometri, una manovra durante la quale aveva tutti i suoi strumenti attivi dato che sono stati tutti testati nonostante i problemi derivati dalla pandemia Covid-19.
Leggi i commenti:
solar orbiter sole nasa
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "Icarus" sono riportati altrettanti studi sul cratere Jezero su Marte. Due team di ricercatori hanno usato dati raccolti dalla sonda spaziale Mars Express dell'ESA per ricostruire varie parti della storia del cratere Jezero che, con i suoi 49 chilometri circa di diametro, anticamente ospitava un lago.
Leggi i commenti:
marte nasa
»
Affossa
Fotografie dell'altopiano chiamato Ascuris Planum sul pianeta Marte catturate dalla macchina fotografica High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express sono state pubblicate dall'ESA. Il panorama è pieno di fratture, profonde cicatrici generate da forze tettoniche intense e prolungate che hanno agito sul pianeta rosso per centinaia di milioni di anni.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Nuove foto del cratere Moreux sul pianeta Marte scattate dalla High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express sono state pubblicate dall'ESA. Si tratta di un cratere da impatto ma mostra caratteristiche diverse dal normale, considerate il frutto di erosione causata da processi glaciali.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Nella notte italiana la sonda spaziale Solar Orbiter è decollata su un razzo vettore Atlas V da Cape Canaveral. Dopo circa 53 minuti si è separata con successo dall'ultimo stadio del razzo e ha iniziato il lungo viaggio che la porterà fino a circa 42 milioni di chilometri dal Sole. Poco dopo ha regolarmente dispiegato i pannelli solari e ha cominciato a comunicare con il centro controllo missione
Leggi i commenti:
nasa sole
»
Affossa
Gli astronauti Luca Parmitano e Christina Koch e il cosmonauta Alexander Skvortsov sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz MS-13, atterrata in Kazakistan. Parmitano e Skvortsov hanno trascorso poco più di 6 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dov'erano arrivati il 20 luglio 2019, mentre Christina Koch vi era arrivata il 15 marzo 2019 come parte della Expedition 59 e ha co
Leggi i commenti:
expedition 61 nasa roscosmos
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophyiscs" viene riportata la mappatura della distribuzione e del moto di gas caldo all'interno degli ammassi galattici di Perseo e della Chioma.
Leggi i commenti:
galassie plasma
»
Affossa
Un razzo vettore Soyuz è stato lanciato dalla base di Kourou, nelle Guiana Francese. Dopo circa 23 minuti il satellite Cosmo-SkyMed Seconda Generazione si è separato con successo dall'ultimo stadio Fregat del razzo. Circa 85 minuti doo il lancio il telescopio spaziale CHEOPS si è separato con successo dall'ultimo stadio Fregat del razzo.
Leggi i commenti:
cheops cosmo-skymed
»
Affossa
Dall'ESA sono arrivate nuove immagini della regione del pianeta Marte chiamata Deuteronilus Mensae catturate dallo strumento High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Espress che mostrano un territorio scolpito dai movimenti di ghiacciai che hanno creato formazioni come quelle conosciute come mesa.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Nuove immagini catturate dalla macchina fotografica High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express che mostrano la Nirgal Vallis sul pianeta Marte sono state pubblicate dall'ESA. Si tratta di una valle fluviale che si estende per oltre 700 chilometri, tanto vasta da attraversare le maglie cartografiche Coprates e Margaritifer Sinus.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Nella notte italiana la navicella spaziale Soyuz MS-13 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Era partita poco più di sei ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell’equipaggio: Drew Morgan, Alexander Skvortsov e Luca Parmitano.
Dopo l'attracco della navicella spaziale Soyuz MS-13 al modulo Zvezda della Stazione Spaziale Internazio
Leggi i commenti:
expedition 60 nasa roscosmos
»
Affossa
Alcune immagini di tempeste di sabbia avvistate ai bordi della calotta polare settentrionale del pianeta Marte tra il 22 maggio e il 10 giugno 2019 sono state pubblicate dall'ESA. Gli strumenti High Resolution Stereo Camera (HRSC) e Visual Monitoring Camera (VMC) della sonda spaziale Mars Express hanno permesso di osservare almeno otto diverse tempeste.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Nuove immagini del cratere Korolev su Marte ottenute grazie alla macchina fotografica High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express sono state pubblicate dall'ESA.
Leggi i commenti:
marte mars express
»
Affossa
Gli astronauti Alexander Gerst e Serena Auñón-Chancellor e il cosmonauta Sergey Prokopyev sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz MS-09, atterrata senza problemi in Kazakistan. I tre hanno trascorso poco più di 6 mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dov'erano arrivati l'8 giugno 2018 come parte della Expedition 56.
La navicella spaziale Soyuz MS-09, partita poco più di due giorni fa dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo tre nuovi membri dell'equipaggio.
Leggi i commenti:
expedition 56 nasa roscosmos
»
Affossa
La navicella spaziale Soyuz MS-09 è partita dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo i tre nuovi membri dell’equipaggio Serena Auñón-Chancellor, Sergey Prokopyev e Alexander Gerst da trasportare fino alla Stazione Spaziale Internazionale.
Leggi i commenti:
expedition 56 nasa roscosmos
»
Affossa