Siamo nella metà degli anni 20 del 1200 quando Federico convinse Bianca Lancia, solo quindicenne, ad accompagnarlo nel regno di Sicilia dove avrebbero potuto vivere insieme per sempre quella loro relazione clandestina, come nelle vesti di una sposa bambina.
Seguita dallo zio Manfredi (marchese del Monferrato, il quale non vedeva l’ora di cercare miglior fortuna altrove da quando le nobili famigl
Leggi i commenti:
borghi monte sant'angelo
»
Affossa
Le versioni del mito di Mata e Grifone sono diverse, alcune narrano che il gigantesco guerriero e la regina bianca rappresentino i veri fondatori di Messina, mentre altre ritengono che siano i prigionieri musulmani fatti dal condottiero Ruggero D’Altavilla nel 1086. La costruzione di queste statue è attribuita al fiorentino Martino Montanini, allievo del Montorsoli su incarico del Senato di Messi
Leggi i commenti:
mata messina grifone
»
Affossa
Qui nacque Aleramo (dal volgare piemontese "Aler", allegro). Dopo alcuni mesi i genitori ripresero il pellegrinaggio lasciando l'infante nelle mani di una balia e i due non fecero mai ritorno. Non si sa se sia a causa di un malanno o di un agguato lungo il cammino, ma di loro si persero le tracce. Nell'aspettare il ritorno dei genitori del nobile pargolo, anche la balia morì, quindi il piccolo Al
Leggi i commenti:
viaggi borghi monferrato
»
Affossa
I camiciotti erano dei giovanissimi volontari che indossavano una corta blusa a forma di camiciotto; essi si scontrarono con il reggimento svizzero e resistettero eroicamente agli avversari finché furono costretti a rifugiarsi nel convento dei Benedettini (attuale Casa dello Studente). Dopo ripetuti assalti e cruenti corpo a corpo, si asserragliarono nel cortile di Santa Maria Maddalena che era l
Leggi i commenti:
storia camiciotti borboni
»
Affossa
Stava meditando su come fare per raggiungerla e conquistarla, quando gli apparve una donna bellissima che gli disse: “Vedo che guardi quella meravigliosa isola e ne ammiri le distese di aranci e ulivi, i dolci declivi ed il suo magico vulcano. Io posso donartela se la vuoi.” Era agosto, il mare era tranquillo e neppure un alito di vento turbava la pace e la serenità del luogo, l’aria era tersa e
Leggi i commenti:
fata morgana incantesimi
»
Affossa
E’ la poesia che ha il compito di trasmettere le profonde verità del mito. I personaggi mitologici sono dotati di grande perfezione, oppure toccati in modo decisivo dal potere degli dei magari per sanzionare con una punizione le loro terribili colpe. Le storie vivono comunque di una grandezza straordinaria, irraggiungibile da parte dell’uomo qualunque. Le loro avventure sono iperboliche e proiett
Leggi i commenti:
leopardi mito poesia
»
Affossa
Prima ancora che nell’Antico Testamento, il mito di Lilith compare nelle antiche religioni mesopotamiche ed ebraiche. Di Lilith si sa che preferì fuggire dal Paradiso Terrestre piuttosto che sottomettersi alla volontà di Dio e di Adamo. Non volle giacere sotto al suo compagno in senso fisico e simbolico e così andò via. La cultura Medioevale non ci si mise molto a trasformare la figura di Lilith
Leggi i commenti:
lilith serpente tentatore
»
Affossa
Ancora prima di Atlantide, sommersa dalle grandi onde dell’ Atlantico, e di Mu, disgregata dalle migliaia di vulcani della zona del Pacifico, questo vasto continente aveva ospitato i primi fra gli uomini. E forse non sbagliano studiosi e geologi di fama internazionale come Haeckel, quando affermano che sia stata Lemuria la vera culla della razza umana. Se già è difficile risalire il corso dei tem
Leggi i commenti:
cromlech dolmen lemuria
»
Affossa
Dal secolo scorso, da quando cioè sono state intraprese ricerche archeologiche su basi scientifiche, studiosi di fama internazionale si sono spesso trovati di fronte ad inquietanti interrogativi: miti, religioni, scritture e costruzioni inverosimilmente appartenenti ad un medesimo ceppo, sono comuni sia in Mongolia che in India, in cina, in Egitto e nell’ America precolombiana. La prima piramide
Leggi i commenti:
continenti mito mu
»
Affossa
Leggenda o verità? Di solito esiste una correlazione fra queste due parole, nel senso che anche in qualche leggenda un fondo di verità vi può essere . Ancor di più se queste leggende riguardano personaggi realmente esistiti e in questo caso personaggi storici che in un modo o in un altro hanno vissuto o sono passati in Garfagnana ...e allora guardiamo cosa ci faceva Annibale con i suoi elefanti d
Leggi i commenti:
garfagnana medioevo annibale
»
Affossa
Che provincia, quella di Piacenza! Non bastavano i borghi di Bobbio, di Castell'Arquato o di Vigoleno a renderla unica nel suo genere, così medievale e così rappresentativa, non bastavano le leggende del ponte del diavolo o quella di San Giorgio ad avvolgere questi piccoli centri nel mistero, non bastava il dolce gusto del bargnolino per deliziare i nostri palati... No, non bastavano.
Poco a sud
Leggi i commenti:
fantasma borgo grazzano
»
Affossa
La sua fama aumenta di giorno in giorno ed anche il Re di Sicilia Federico II lo vuole conoscere e sperimentarne le capacità. Al loro incontro, il Re getta una coppa d’oro in mare e chiede al ragazzo di riportargliela. Al ritorno Colapesce gli racconta il paesaggio marino che ha visto ed il Re gli regala la coppa. Il Re decide di buttare in mare la sua corona ed il ragazzo impiega due giorni e du
Leggi i commenti:
colapesce messina
»
Affossa
Tra leggenda e realtà: nella Biblioteca centrale di Bristol un accademico ha trovato un manoscritto risalente al XIII secolo che rivela intriganti e particolari dettagli sul ciclo arturiano e sulla figura di Merlino. L\'affascinante Cameloto, la spada excalibur, i nobili cavalieri, le battaglie, gli intrighi e le magie pervadono l\'affascinante storia di Re Artù e i suoi Cavalieri.\r\nUna version
Leggi i commenti:
merlino re artù cavalieri
»
Affossa
C’era un contadino tanto avaro che avrebbe preferito non dar da mangiare nemmeno a sua moglie. Questo contadino abitava in un bel maso in fondo alla valle di Anterselva. Un giorno, durante la sagra del paese, venne un vecchio mendicante e chiese ai contadini l’elemosina, aveva percorso un sentiero faticoso e sassoso ed ora chiedeva un posto per dormire e qualcosa da mangiare, i ricchi contadini g
Leggi i commenti:
alto adige anterselva lago
»
Affossa
Questa è una storia della quale non ci sono documenti scritti ma molti, fin troppi, riferimenti storici a persone e fatti realmente accaduti. A cominciare dalle origini della bella Gavina (o Gavia), ovvero figlia del re Merovingio, Clodomiro. In realtà Clodomiro ebbe tre figli, Teobaldo, Guntari e
Leggi i commenti:
viaggi borghi gavi
»
Affossa
C’è chi dice che, guardando giù, oltre lo strapiombo verso il mare, dalle rovine del vecchio castello di Duino, quello che oggi è conosciuto da alcuni come la Rocca della Dama Bianca, ogni tanto si possano ammirare una coppia di candidi cigni reali che scivolano leggermente sul filo del mare, quasi
Leggi i commenti:
viaggi borghi duino dama
»
Affossa
Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come forza superiore all’uomo, che si manifesta straordinariamente in mille interventi. E’ la poesia che ha il compito di trasmettere le profonde verità del mito. I personaggi mitologici sono dotati di grande perfezione,
Leggi i commenti:
d’annunzio foscolo miti
»
Affossa
Siamo nel castello di Borgo Montebello, frazione del comune di Poggio Torriana, Rimini, dove ogni cinque anni sembrano accadere strane cose. Dall’apertura del museo del castello, nel 1990, alcuni visitatori e ricercatori dichiarano di aver sentito dei rumori che ricorderebbero il pianto o le risa d
Leggi i commenti:
viaggi borgo fantasma
»
Affossa
Una delle più famose leggende tra i borghi della provincia di Potenza è senza dubbio la leggenda della Vergine Ardenza. Dalla bellezza unica, come se fosse nata dal sole e dall’acqua chiara, la ragazza fece voto di castità a Dio e, dopo che il padre la promise in sposa ad un principe di una terra v
Leggi i commenti:
viaggi borgo vergine chiese
»
Affossa
Una leggenda delle Langhe narra di sette fratelli che lavoravano duramente la terra su una collina. Il lavoro era molto faticoso e la delusione e lo sconforto li affliggeva nel vedere i magri pasti p
Leggi i commenti:
viaggi borghi langhe
»
Affossa