Si narra nella vicenda di San Brendano, uno degli originali apostoli del Cristianesimo presso l'isola d'Irlanda, dei suoi favolosi viaggi e i paesi, il luoghi e i popoli che ebbe modo di conoscere navigando ai quattro angoli dei sette mari alla ricerca della terra dell'Eden, identificata in lingua gaelica con il termine di Tír na nÓg. In uno degli episodi più spesso ripetuti, facente parte della
Leggi i commenti:
animali balene pesci miti
»
Affossa
In uno dei più notevoli episodi del popolare show newyorchese "I Soprano", due luogotenenti del clan titolare incontrano sincere rimostranze nella riscossione di una somma per la protezione, presso l'imprevedibile rappresentante di un altro sindacato criminale di nazionalità russa. Nella discussione che ne deriva, culminante con l'uccisione più o meno accidentale del suddetto individuo, Paulie e
Leggi i commenti:
creature mostri criptidi
»
Affossa
Segnalato
05/07/2022 21:12:32
|
https://storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com
Vedi profilo Nell'articolo si parla di: Storia
racconti
misteri
Il Santo Graal è probabilmente uno degli oggetti più noti al mondo, ma allo stesso tempo quello del quale abbiamo meno informazioni, meno certezze.
Di certo si sa che il Graal è stato descritto nei secoli come una coppa, un recipiente del quale non si conoscono né la forma né il materiale con cui fu fabbricato, che ha contenuto il Sangue di Cristo.
L’esatta natura dell’errante varia nelle differenti versioni del racconto, così come gli aspetti del suo carattere; a volte si dice sia un ciabattino o un mercante, a volte il custode del palazzo di Ponzio Pilato, o un Romano piuttosto che un Ebreo. Mentre alcuni interpreti vedono l'”Ebreo errante” come una personificazione metaforica della Diaspora del popolo ebraico, altri lo giudicano come il
Leggi i commenti:
esoterismo gesù mito doré
»
Affossa
Girano molte storie e molte leggende sulla nascita del gelato: c'è chi dice sia stato inventato a Napoli (versione sostenuta anche da Giacomo Leopardi che ne era ghiottissimo e ne consumava grandi quantità proprio nel capoluogo campano), chi invece dice che l'origine debba ricercarsi in Sicilia e indietro nei secoli. Durante un meraviglioso viaggio in Iran (l'antica Persia) a me è stata raccontat
Leggi i commenti:
gelato viaggi iran persia
»
Affossa
Quando veniva accolto con benevolenza, sedeva accanto al fuoco e parlava alla gente : “Gli amici di un tuo amico saranno anche tuoi amici, i nemici di un tuo amico saranno anche tuoi nemici. Percorri spesso il sentiero che conduce alla casa del tuo amico e non lasciare che vi crescano le erbacce. Tieni sempre aperta la porta per il viaggiatore stanco. L’uomo che si presenta alla tua casa con le
Leggi i commenti:
letture mitologia odino
»
Affossa
Tutto iniziò il 12 novembre del 1966 nel West Virginia, il primo avvistamento risale al ’66 anche se recenti indagini sembrerebbero far presumere che un “fenomeno uomo-falena” possa esistere da molto più tempo di quanto ritenuto. Gli eventi occorsi nel West Virginia non sono collocabili all’interno di quelle isterie di massa che magari furono tanto popolari nel medioevo, come anche non possiamo c
Leggi i commenti:
avvistamenti creatura alata
»
Affossa
Segnalato
28/09/2020 09:20:09
|
https://storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com
Vedi profilo Nell'articolo si parla di: Storia
castelli
In Trentino Alto Adige i castelli non si riescono quasi a contare per quanti sono, questi sono l'eredità della storia che in questi luoghi ha trovato nel medioevo il periodo di massima fioritura dati conflitti tra signorie, potenze feudali e ducati. Tra i tanti ce n'è uno in particolare che ha attirato la mia attenzione, date le leggende che si raccontano sul suo conto, ecco a voi Castel Beseno i
Leggi i commenti:
castelli
»
Affossa
Ma torniamo ai miti, in particolare a quello delle Sirene, esseri, questi, cui viene universalmente riconosciuto il ruolo di “attrarre e procurare sventura” ed il cui nome deriverebbe da una radice sanscrita (svar=cielo) legata al significato di “splendore” (e quindi “attrazione”) oppure, secondo altri etimologi (forse più verosimilmente avendo esse fama di demoni dal canto seduttore) dalla base
Leggi i commenti:
sirene letteratura mito
»
Affossa
Non lontano dalla costa, vicino l’attuale Capo Molini, esiste una piccola sorgente chiamata dagli abitanti del luogo “il sangue di Aci” per il suo colore rossastro. Sempre nei pressi di Capo Molini esisteva un modesto villaggio chiamato, in memoria del pastorello, Aci. Nell’undicesimo secolo dopo Cristo un terremoto distrusse il villaggio, provocando l’esodo dei sopravvissuti che fondarono altri
Leggi i commenti:
galatea aci polifemo
»
Affossa
Encelado stava per raggiungere la vetta dell’Olimpo, ma la dea Atena, dea di giustizia, temperanza e sapienza, indossata la sua armatura, scagliò la dea Nike (vittoria) contro il gigante; questi tentò di fuggire ma la dea brandì lo scudo della giustizia, che tante volte nella raffigurazioni viene appoggiato alla sua gamba sinistra, e lo scagliò contro il gigante. Encelado colpito in pieno petto
Leggi i commenti:
atena encelado giganti
»
Affossa
Menta (Myntha) era una bellissima ninfa partorita nel fiume infernale Cocito, affluente dell’Acheronte e viveva nel regno infernale comandato da Ade, di cui era la concubina. Persefone, gelosa del marito, si dispiacque dell’unione e si infuriò quando Menta proferì contro di lei minacce spaventose e sottilmente allusive alle proprie arti erotiche. Persefone, sdegnata, la fece a pezzi: Ade le cons
Leggi i commenti:
menta mitologia naiadi
»
Affossa
Pigmalione era disposto a dare tutto ciò che possedeva per vedere la statua animarsi, la ritoccava ogni giorno per renderla sempre più perfetta, e la notte gli giaceva accanto, con la speranza di vederla mutare in carne ed ossa. Galatea era il nome che egli aveva dato alla statua, l’ornava di preziosi tessuti e di gioielli, ma nonostante questo l’immagine rimaneva immagine. Arrivò intanto il peri
Leggi i commenti:
pigmalione scultore galatea
»
Affossa
Per nascita e per dignità Poseidone era pari a Zeus. Figlio di Crono e di Rea, egli aveva subito la sorte dei fratelli: all’atto della sua nascita il padre lo aveva ingoiato. Ritornato poi alla luce per merito di Giove, aveva combattuto a fianco di lui durante le guerre dei Titani e dei Giganti; e in séguito nella spartizione del dominio paterno gli era toccato il regno delle acque. Tuttavia egli
Leggi i commenti:
mitologia poseidone apollo
»
Affossa
L’idea di una divinità dei sogni, Morfeo, viene generalmente attribuita ad Ovidio, che diede un nome ai tre figli di Ipno (il sonno): Morfeo, Phobetor (Fobetore) e Phantasos (Fantaso). Morfeo è uno dei tanti figli di Ipno (Hypnos) e di Notte (Nyx), possiede grandi e possenti ali che lo portano rapidamente da una parte all’altra della terra. E’ il dio dei sogni, che provoca sfiorando un mazzo di p
Leggi i commenti:
ipno mitologia morfeo
»
Affossa
La festa di Lupercalia prevedeva, oltre alla rappresentazione nel Lupercale, anche una simpatica lotteria a sfondo amoroso e sessuale: i nomi delle giovani vergini da fecondare e quelli dei giovani aspiranti “uomini-lupo” erano posti in bigliettini dentro due appositi contenitori; i due fanciulli battezzati con il latte durante il rito lupercale pescavano a turno un bigliettino formando così le c
Leggi i commenti:
costume luperci
»
Affossa
La tendenza qualche volta dimostrata dai non conoscitori dell'Oriente ad accomunare le culture di Cina e Giappone, sovrastimando l'importanza di specifici fattori, non ha un metodo più rapido per essere dissuasa che portare i suoi sostenitori all'interno di un ristorante di ciascuno dei rispettivi paesi, affinché il semplice senso del gusto possa assolvere direttamente al ruolo di una lunga e far
Leggi i commenti:
cibo gastronomia cucina
»
Affossa
Si suole dare inizio alla mitologia cinese nel XII secolo a.C. periodo dal quale si è tramandata una ricca tradizione orale durata millenni. La tradizione scritta inizia successivamente, è il caso per esempio del libro di Shan Hai Jing (libro dei Monti e dei Mari), una delle più note raccolte di mitologia oltre che un resoconto geografico, storico, medico e culturale della Cina prima dell’avvento
Leggi i commenti:
cina miti mitologia cinese
»
Affossa
Non appena Aretusa si immerse nuda nel fiume, l’acqua intorno a lei iniziò a ribollire e a vorticare. La fanciulla, spaventata, prese a dimenarsi e cercò invano di raggiungere la riva, per fuggire. Il Fiume Alfeo, vedendo Aretusa così giovane, sensuale e aggraziata, se ne era innamorato e non voleva che lei andasse via. Ammaliato dalla bellezza di Aretusa, il Fiume Alfeo apparve in forma umana al
Leggi i commenti:
alfeo aretusa artemide
»
Affossa
Aretusa, invogliata forse dal non essere vista e dal caldo opprimente, si tolse le candide vesti, li poggiò sopra un tronco d’albero di salice piangente reciso e s’immerse, iniziando ad entrare in acqua con portamento sinuoso ed aggraziato. Ebbe subito però la sensazione che verso il centro del fiume, l’acqua attorno a lei cominciasse a fremere e a formare dei vortici quasi danzanti, qual cosa di
Leggi i commenti:
alfeo aretusa artemide
»
Affossa