Simbolo molto antico, presente in molti popoli e in diverse epoche apparentemente immobile, ma in eterno movimento, rappresenta il potere che divora e rigenera sé stesso, l’energia universale che si consuma e si rinnova di continuo. Quando vogliono scrivere il Mondo, pingono un Serpente che divora la sua coda, figurato di varie squamme, per le quali figurano le Stelle del Mondo. Certamente questo
Leggi i commenti:
serpente urobòro uroboros
»
Affossa
Diventato poi il più importante e influente pittore a Roma, seppe dettare e influenzare i gusti di committenza e artisti sul finire del secolo e agli inizi del Settecento. Originario di Camerano, un paesino delle Marche vicino ad Ancona, si distinse per il suo talento precoce e si trasferì ancora bambino a Roma, dove entrò nella bottega di Andrea Sacchi e studiò tutti i più grandi artisti classic
Leggi i commenti:
maratta classicismo dipinti
»
Affossa
Si narra nella vicenda di San Brendano, uno degli originali apostoli del Cristianesimo presso l'isola d'Irlanda, dei suoi favolosi viaggi e i paesi, il luoghi e i popoli che ebbe modo di conoscere navigando ai quattro angoli dei sette mari alla ricerca della terra dell'Eden, identificata in lingua gaelica con il termine di Tír na nÓg. In uno degli episodi più spesso ripetuti, facente parte della
Leggi i commenti:
animali balene pesci leggende
»
Affossa
Diversamente da Achille, però, Enea è prima di tutto ‘pio’ ed esita ad uccidere il giovane Lauso nonostante la pioggia di dardi con la quale i compagni di questi lo stanno attaccando, esita e lo esorta a sottrarsi al combattimento perchè comprende i suoi sentimenti. Tuttavia il destino di Lauso è già stato scritto e le Parche, come dice Virgilio, stanno già raccogliendo i suoi ultimi fili. Lo s
Leggi i commenti:
enea eneide lauso mezenzio
»
Affossa
Le società antiche hanno creato la mitologia per spiegare anche altri aspetti del loro mondo, come i fenomeni naturali. I greci credevano che il percorso del sole attraverso il cielo fosse il dio Apollo, chiamato anche il dio del sole, che guidava il suo carro. Allo stesso modo, si diceva che disastri naturali come terremoti e mari in tempesta fossero causati da Poseidone, il dio greco dell’ocean
Leggi i commenti:
società antiche mitologia
»
Affossa
Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall’insieme di narrazioni – quasi sempre orali, spesso letterarie – e da drammatizzazioni e rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo inteso in senso storico. L’intersecarsi, il comporsi – ed
Leggi i commenti:
evemero mitologia narrazioni
»
Affossa
Eretteo è lo stesso figlio di Erittonio, secondo gli storici attici invece sarebbe suo nipote, figlio di Pandione e di Zeusippe. Fu il sesto re di Atene, ed ebbe otto figli da Prassitea figlia del dio fluviale Cefiso, di cui quattro femmine: Procri, Orizia, Creusa e Ctonia, che si amavano a tal punto che decisero di morire insieme. Durante la guerra contro gli Eleusini capeggiati da Eumolpo figl
Leggi i commenti:
eretteo erittonio giacintidi
»
Affossa
Nell’episodio omerico del quinto libro, Calipso viene presentata come una donna bellissima, immortale e di leggiadra voce, che abitava una grotta circondata da un bosco sacro e dei fiumiciattoli in cui passava il tempo a filare con le ninfe. Odisseo, scampato a Cariddi, giunge su questa isola e viene accolto dalla ninfa che si innamora follemente di lui e lo costringe a trattenersi presso di lei
Leggi i commenti:
atlante calipso ermes grotta
»
Affossa
Era venerata come la divinità ispiratrice del re Numa nelle sue riforme per l’incivilimento del rozzo e primitivo suo popolo di pastori. Egeria passava per essere la consigliera del re Numa che la sposò o ne fece la sua amante, e i loro colloqui avvenivano di notte a Porta Capena o in una grotta situata nel bosco delle Camene. Seguendo i consigli della Ninfa, Numa Pompilio diede ai Romani le isti
Leggi i commenti:
capena divinità latina egeria
»
Affossa
Il siciliano ha sviluppato nei confronti di mura, torri e merli una diffidenza-indifferenza che deriva probabilmente da un timore atavico derivante anche dall´uso carcerario di molti castelli, e il fatto che fossero luogo di esecuzioni capitali. Il castello ha rappresentato il luogo dell´oppressione, il simbolo del potere baronale e del possesso della terra che impone il lavoro bestiale e lo ripa
Leggi i commenti:
manieri mussomeli paura sicilia
»
Affossa
La Zisa è un palazzo ma è anche un castello. Dall’ingresso, con oro e pitture, si giunge al centro, dove si trova una bellissima fontana di marmo con una cascata d’acqua fresca e incontaminata che rasserena l’animo. La Zisa è coperta da un incantesimo, che vuole che vi sia nascosto al suo interno un favoloso tesoro. A proteggerlo sono chiamati i diavoli dipinti nel bellissimo ingresso. Il giorno
Leggi i commenti:
castelli manieri baroni caccamo
»
Affossa
Nell’antico Egitto erano venerate circa 3000 divinità in quanto ogni villaggio aveva la propria; gli dei più importanti, e che erano venerati in tutto l’Egitto, erano quelli che componevano l’Enneade, cioè: Atom-Ra, Shu, Tefnut, Nut, Geb, Iside, Seth, Osiride e Nefhti. Una delle leggende della creazione del mondo presso gli antichi Egizi dice che dalle acque di Nun (il caos) esce Atom-Ra, il crea
Leggi i commenti:
antico egitto bastet dee iside
»
Affossa
Nel 1600, dopo aver ottenuto ad Anversa il titolo di maestro, venne in Italia, prima a Venezia, poi a Mantova, alla corte di Vincenzo Gonzaga, e più tardi a Roma e Genova, ovunque lasciando tracce della sua arte ispirata ai maestri italiani, specialmente al Mantegna, al Tiziano, al Domenichino ed al Caravaggio (Il Cristo morto, L’ultima comunione di S. Francesco, ecc.). Tornato ad Anversa sposò I
Leggi i commenti:
pieter paul rubens anversa arte
»
Affossa
Nell’antichità il minimo movimento tellurico era considerato foriero di disastri maggiori, quasi un preavviso che ben più dolorose calamità stavano per abbattersi sulla Terra. Il segno infausto veniva esaminato ed interpretato dagli indovini e dai sacerdoti i quali stabilivano penitenze e sacrifici per scongiurare futuri cataclismi non solo di natura geologica ma anche di ordine politico, sociale
Leggi i commenti:
deriva continenti terremoto
»
Affossa
Nel mito leggiamo che il verdetto emesso nei confronti di Marduk è ‘giusto’, nonostante egli cerchi di discolparsi e gridi ‘non sono un criminale – non mi costringerete a giurare’. C’ è inoltre un riferimento a suo figlio (Nabu) il quale viene messo a guardia della cittadella (Babilonia?) al posto del padre condannato. Shamash e Adad sembrano essere le due guardie che lo scortano alla sua ‘prigio
Leggi i commenti:
dumuzi inanna lishtar marduk
»
Affossa
Di tale situazione approfitto un principe di origine semita: Sargon , il quale fondò una dinastia che regnò dal 2350 al 2150 a.C.. Raccogliendo il consenso dei vari ensi sumeri e disponendo di un esercito mobile e di una cavalleria (più manovrabile dei carri e delle falangi sumere) annientò i sumeri. Questo scontro rappresentò una lotta tra due mondi: quello nomade semita, più giovane, assetato d
Leggi i commenti:
storia sumeri tavoletta sumera
»
Affossa
Poiché i Greci si sono interrogati sui propri miti, e hanno prodotto una propria mitologia, i loro miti fanno ancora parte della nostra cultura. Per alcuni sono solo elementi decorativi o «letterari», per altri tracce storiche o socioculturali che, ben interrogate, possono ancora dispensare sapere o dare interessanti risposte. Per altri però, sono l’inesauribile indicibile che parla dell’uomo, de
Leggi i commenti:
classica dèi divinità giganti
»
Affossa
A vederla Eracle si stupì e superato il primo istante le chiese se avesse visto dei cavalli errare. Echidna rispose di averli lei, ma che non glieli avrebbe restituiti se prima non si fosse accoppiato con lei. Eracle accettò. Alla fine Echidna gli disse: «Io ti ho conservato i cavalli che erano venuti qui, e ne ho avuto la ricompensa: perché ho concepito da te tre figli. Ma tu dimmi che devo farn
Leggi i commenti:
echidna gelone idra di lerna
»
Affossa
Si suole dare inizio alla mitologia cinese nel XII secolo a.C. periodo dal quale si è tramandata una ricca tradizione orale durata millenni. La tradizione scritta inizia successivamente, è il caso per esempio del libro di Shan Hai Jing (libro dei Monti e dei Mari), una delle più note raccolte di mitologia oltre che un resoconto geografico, storico, medico e culturale della Cina prima dell’avvento
Leggi i commenti:
cina leggende mitologia cinese
»
Affossa
Esattamente 162 anni erano trascorsi da quando il potente Iemitsu, nipote del primo shōgun Tokugawa, circondato dai suoi luogotenenti e assiso sullo scranno del potere nel grande castello di Edo, aveva proclamato l\'editto passato alla storia come sakoku (鎖国) o del \"paese incatenato\", costituito da una legge senza precedenti capace di trasformare l\'intero arcipelago in una fortezza del tutto c
Leggi i commenti:
storia giappone leggende barche
»
Affossa