In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophyiscal Journal" viene riportato uno studio della pulsar PSR J1023+0038, la quale ha mostrato un comportamento peculiare dato che per la prima volta sono state rilevate emissioni sia di luce visibile che di raggi X.
Leggi i commenti:
inaf
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene riportata un'analisi dell'irregolarità nel periodo di rotazione, un fenomeno chiamato in gergo "glitch", della Pulsar delle Vele. Un team di ricercatori guidato da Gregory Ashton della Monash University, in Australia, ha analizzato i dati raccolti dal Mount Pleasant Radio Observatory del glitch rilevato il 12 dicembre 2016.
Leggi i commenti:
supernova
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene descritto lo studio di una pulsar catalogata come PSR J2215+5135 che è estrema anche per questa categoria di oggetti.
Leggi i commenti:
stelle di neutroni stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritta un'osservazione a elevata risoluzione di una pulsar catalogata come PSR B1957+20. Un team di astronomi ha usato dati raccolti usando il radiotelescopio di Arecibo ottenendo uno dei migliori risultati della storia dell'astronomia.
Leggi i commenti:
lampi radio veloci
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritta una ricerca che indica l'origine in una sorgente anomala di raggi gamma captata per la prima volta nel 2009 dal telescopio spaziale per i raggi gamma Fermi della NASA.
Leggi i commenti:
raggi gamma fermi
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene descritta una nuova ricerca sulla nebulosa del Granchio basata su immagini a diverse lunghezze d'onda.
Leggi i commenti:
nebulose
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" viene descritta la scoperta della prima nana bianca pulsar, un oggetto finora solo ipotizzato ma mai trovato.
Leggi i commenti:
stelle nane bianche
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Monthly Notices of the Royal Astronomical Society" viene descritta una ricerca che offre una spiegazione a un mistero astronomico risalente agli anni '70.
Leggi i commenti:
stelle di neutroni
»
Affossa
In due articoli pubblicati sulla rivista "The Astrophysical Journal" vengono descritte ricerche su altrettante pulsar che permettono di capire meglio la geometria del plasma nelle loro vicinanze.
Leggi i commenti:
stelle di neutroni chandra
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene descritta una ricerca sulla pulsar conosciuta come PSR J1119-6127, che per un po' si è comportata come una magnetar.
Leggi i commenti:
stelle di neutroni magnetar
»
Affossa