Il vecchio armadio della nonna o della mamma che nessuno usa più, contiene però ricordi importanti. Prima di portarlo in discarica un progetto può dargli nuova vita e permettere di poterlo riutilizzare, almeno i parte. Nell’esempio proposto, si parte dall’analisi della nuova forma che avrà l’oggetto, all’ambiente che lo ospiterà, per realizzare il progetto di restauro/recupero.
La quiete cala tra i restauratori del museo Metropolitan di New York, mentre l'ultimo dei 36 grandi fogli di carta dall'età incerta finisce di essere affiancato agli altri sul freddo pavimento della sala: 192 xilografie in totale, per un'estensione complessiva di circa 3 x 3,5 metri. Molto lentamente, ciascuno dei presenti viene a patto con l'idea surreale, persino impossibile, che la propria ist
Leggi i commenti:
arte stampa storia musei
»
Affossa
Fino agli anni ’60, per la verità, i depliant erano un po’ più chiari. Poi, l’esplosione di massa del fenomeno Stonehenge dovette consigliare una robusta censura. Il fatto è che il mistero di questa mitica costruzione si gioca tutto in pochi millimetri. Per essere un osservatorio astronomico preistorico, le pietre devono puntare con precisione matematica al primo sole d’estate, devono riprodurre
Leggi i commenti:
preistoria stonehenge
»
Affossa
GIOVANNA HA 23 ANNI E RESTAURA VECCHIE FIAT 500 PER PASSIONE "HO IMPARATO SU YOUTUBE": Giovanna è nata nel 1995, decenni dopo che l'ultima Fiat 500 è uscita dalla catena di montaggio nel 1975. La sua passione per le auto d'epoca, sbocciata pochi anni addietro, non si è però fermata davanti alle difficoltà anagrafiche. Così - informandosi nelle diverse comunità di appassionati - è iniziata la sua
Leggi i commenti:
video fiat motori hobby
»
Affossa