Fin da bambini ci viene insegnato che la Primavera arriva a marzo, e più esattamente il giorno 21. Poi cresciamo e scopriamo che non è affatto così, o perlomeno che non è sempre così! Ci sono alcune nozioni astronomiche che ci possono aiutare a capire perché la data in cui diciamo che “entra la Primavera” è mobile. La prima riguarda la forma della Terra, che è sferica ma non in modo perfetto.
Leggi i commenti:
equinozio primavera
»
Affossa
Il Sole e il suo simbolo, il fuoco, sono al centro di tutte le religioni delle antiche civiltà e rappresentano le divinità positive, contrapposte a quelle tenebrose e malvagie. Astronomi e sacerdoti, quindi, all’alba della civiltà, si identificano. Altari e osservatori astronomici si confondono. No
Leggi i commenti:
sole stonehenge
»
Affossa
Nella notte della vigilia di San Giovanni, la notte più breve dell’anno, in tutte le campagne del Nord Europa l’attesa del sorgere del sole era (è ?) propiziata dai falò accesi sulle colline e sui mo
Leggi i commenti:
erbe di san giovanni riti
»
Affossa
Il Sole e il suo simbolo, il fuoco, sono al centro di tutte le religioni delle antiche civiltà e rappresentano le divinità positive, contrapposte a quelle tenebrose e malvagie. Astronomi e sacerdoti,
Leggi i commenti:
estate festa del sole
»
Affossa
Visto che in questa sede ci occuperemo del solstizio d’estate, diciamo subito che esso cade in un momento preciso del giorno con il numero maggiore di ore e di minuti di luce dell’intero anno (di con
Leggi i commenti:
solstizio d'estate
»
Affossa