In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportato uno studio dell'esopianeta LHS 3844b, una super-Terra scoperta nel 2018 grazie al telescopio spaziale TESS della NASA. Per questo studio mirato un team di ricercatori guidato da Laura Kreidberg dell'Harvard and Smithsonian Center for Astrophysics ha usato il telescopio spaziale Spitzer per esaminarne la superficie.
Leggi i commenti:
esopianeti tess
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene riportata la scoperta di 39 galassie nell'universo primordiale. Un team di ricercatori ha combinato dati di diversi telescopi per individuare un gruppo di galassie risalenti ai primi due miliardi di anni dopo il Big Bang che erano risultate invisibili a precedenti osservazioni nelle loro aree condotte a frequenze ottiche.
Leggi i commenti:
galassie alma vlt hubble
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportato uno studio di un'area contenente una serie di ammassi stellari che hanno un'origine comune anche se la loro formazione ha avuto tempi un po' diversi nelle varie regioni.
Leggi i commenti:
nebulose stelle
»
Affossa
In un articolo pubblicato sulla rivista "Science" viene descritta una ricerca sull'esopianeta HAT-P-26b, un nettuniano caldo, cio? un pianeta con dimensioni simili a Nettuno vicino alla sua stella.
Leggi i commenti:
hubble esopianeti
»
Affossa
Ieri la NASA ha tenuto una conferenza stampa per comunicare nuovi risultati nelle ricerche sul sistema della stella TRAPPIST-1 confermando l'esistenza di 7 pianeti rocciosi.
Leggi i commenti:
nasa
»
Affossa