Nella poesia “Er Presepio” ci fa riflettere sul periodo natalizio durante il quale tutti parliamo di festività dimenticando, chiusa in un cassetto, la fede che è la base di questi gioiosi giorni. Due righe sul presepe (o presepio) che è una rappresentazione della nascita di Gesù, derivata da tradizioni medievali. Il termine deriva dal latino praesaepe, cioè greppia, mangiatoia, composto da prae =
Leggi i commenti:
er presepio ironia presepe
»
Affossa
La scelta del dialetto romanesco è dovuta alle possibilità relative di affermazioni esplicite e di allusioni altrettanto esplicite, senza giri di parole. Una parlata franca e diretta tratta dal basso. La provenienza volgare non inganni: il cosiddetto popolino era abituato da secoli all’arguzia, alla presa in giro e conosceva ogni sfumatura dello sfottò, della rivalsa. Così come conosceva l’amarez
Leggi i commenti:
carlo alberto salustri
»
Affossa
O Regina degli Angeli, o Maria, ch’adorni il ciel con i tuoi lieti sembianti, e stella in mar dirizzi i naviganti a port’ e segno di diritta via, per la gloria ove sei, Vergine pia, ti prego guardi a mia miseri pianti, increscati di me, tommi davanti l’insidia di colui che mi travia. Io spero in Te
Leggi i commenti:
l'ave maria poesia preghiera
»
Affossa
Sento che poeticamente darò alla mia vita un nuovo corso: insomma tutti i sonetti del Belli l’ho divorati, i canti popolari e gli stornelli di Zanazzo l’ho studiati, poi alla scola di Pascarella ce son “ito” e a quella de Trilussa son cresciuto, ma oramai che come alunno un po’ mi son erudito, caro
Leggi i commenti:
sonetto storia belli
»
Affossa
Trilussa, continua lo stile delle “pasquinate“, gli scritti satirici anonimi della Roma del XVI secolo che simboleggiavano lo spirito di rivolta del popolo contro la corruzione e potere. Carlo Albert
Leggi i commenti:
pappagallo ermetico romanesco
»
Affossa