04 ago - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Hai scritto un romanzo e non hai ancora deciso come pubblicarlo. Hai mai sentito parlare del self publishing? In questo articolo ti racconto la mia esperienza quando ho scelto questa strada editoriale per i miei manoscritti.
Scopri a quale delle tre tipologie di self publisher appartieni e quali piattaforme puoi utilizzare per realizzare i tuoi sogni!
Io ne ho provate due: StreetLib e Youcanp
continua qui:
self publishing
29 lug - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Abbiamo scritto il nostro bel romanzo e vogliamo pubblicarlo presto e bene. Spesso arriviamo alla scelta dell'autopubblicazione dopo averci pensato attentamente: mesi di ricerche per poi optare per il self publishing, per le note opportunità e per i vantaggi che offre all'autore.
Ma non tutto è oro ciò che luccica: anche il self publishing può rivelarsi una vera trappola, se non lo monitoriamo c
continua qui:
autopubblicazioni
30 giu - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Certo che anche per gli scrittori il lockdown qualche problema l'ha creato. Non solo perché concentrarsi è stato molto più difficile, ma anche perché, almeno così dicono, l'editoria è ferma.
Ma è davvero così?
O siamo noi a non trovare la strada giusta o a non avere l'opera giusta?
Leggendo e ascoltando mi sono resa conto che abbiamo poca voglia di resilienza.
Così ho scritto un post per supe
continua qui:
scrittori crisi
17 apr - sfoglialibri.wordpress.com (SfogliaLibri) -
Instagram coccola i libri. Numerosi utenti postano su questo social le foto delle loro letture. Siamo difronte a un ecosistema variegato e molto ricco. Come si comportano però le case editrici su Instagram? Hanno colto la potenzialità della piattaforma per condividere contenuti e dialogare con i propri clienti/lettori? In questo post troverete una classifica sulle case editrici indipendenti in ba
continua qui:
cultura instagram
04 feb - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
Finita la stesura del libro o romanzo comincia la tortura:sarà adeguato al mercato editoriale? E' abbastanza buono da essere pubblicato?
Domande cui è difficile dare una risposta univoca. Eppure, noi scrittori la cerchiamo. E siamo disposti a fare qualunque cosa per ottenerla, anche pagare un prezzo.
Ecco come nasce il fango intorno al mercato editoriale: figure professionali spurie che promett
continua qui:
editing scrittori
01 ott - www.elenaferro.it (Bunnister68gmailcom) -
I dati ISTAT su lettori e libri pubblicati in Italia ci consegnano un paese che legge sempre meno, specie nella fascia della mezza età e quella maschile.
Per contro gli scrittori (e i presunti tali) si arovellano su come confezionare copertine, individuare le trame più alla moda, usare i temi e le ambientazioni più golose per l'attuale pubblico.
Il risultato?
La metà dei libri resta invenduta.
continua qui:
scrittori
13 mar - (objuankenobi) -
Leggere fa bene al cervello, rende più intelligenti e aiuta persino ad essere una persona migliore. La cosa più bella è che non ha effetti collaterali. Anche se non siete un assiduo lettore, un libro può essere la scusa per pubblicare una foto espressiva sul vostro Facebook o su Instagram, mentre lo state leggendo. Insomma, che voi siate dei voraci lettori oppure no, mercoledì 20 marzo pros
continua qui:
storia polizia avvenimenti