15 dic - www.tanogabo.it (tanogabo) -
I Greci infatti, nel corso dell’ultimo periodo del conflitto, fecero credere ai Troiani che erano salpati verso casa. Avevano però lasciato sulla spiaggia un cavallo di legno nel quale avevano nascosto 40 tra gli uomini più valorosi dell’esercito. I Troiani, credendo si trattasse di un segno degli dei, fecero entrare il cavallo in città e si diedero ai banchetti per festeggiare la fine della guer
continua qui:
ettore guerra di troia priamo
24 ott - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Non ci sono molte fonti che si riferiscano alle attività di Priamo prima della Guerra di Troia; si sa (Omero, Iliade III, 84) che il re aveva un rispettabile passato militare, accumulato nelle campagne dei Frigi contro le Amazzoni e vediamo che è un esperto guidatore di carri (attività decisamente militare all'epoca) quando si presenta, unica volta in tutta l'Iliade sul campo di battaglia per giu
continua qui:
neottolemo polidoro priamo
07 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
A suggerire a Patroclo l’idea di indossare le armi di Achille era stato Nestore nella cui tenda, nel IX canto, Patroclo si era recato per ordine di Achille, per chiedere notizie di Macaone, ferito in combattimento. Tornando Patroclo aveva incontrato ed aiutato anche Euripilo, ferito.
Dal XXIII canto dell’Iliade si apprende che Patroclo era originario di Opunte, nella Locride. Il padre Menezio lo
continua qui:
nestore omero pederastia
21 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Nell’Iliade la figura di Odisseo è soprattutto quella d’un abile oratore e stratega, non d’un guerriero. Quando parlava si trasformava catturando l’attenzione degli astanti. Scelto per accompagnare Aiace, figlio di Telamone, e Fenice nel loro tentativo di convincere Achille a partecipare ancora alla guerra, Odisseo parlò con grande eloquenza ma fallì l’intento. Partecipò ad almeno due spedizioni
continua qui:
odisseo omero ulisse
06 mag - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Elena scelse Menelao al quale, poco dopo, Tindaro cedette il trono di Sparta. Ma Afrodite aveva promesso a Paride la più bella delle donne, che era appunto Elena, e per questo aiutò il principe troiano a rapire la spartana. Menelao convocò tutti i principi della Grecia ricordando loro il giuramento e presto la spedizione fu pronta a partire al comando di Agamennone. Nel III canto dell’Iliade Mene
continua qui:
elena ettore menelao odisseo