30 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Figlio di Gaia, Ourea è la personificazione di tutte le catene montuose, delle colline e di tutti i rilievi rocciosi del pianeta (isole comprese), incarnandone la forza, l’incrollabile resistenza e l’inarrestabile potere che ne provoca la formazione e che plasma la superficie terrestre: il magma. Insieme alla propria madre e al fratello Urano, ed assieme ad altre divine entità, come: Talassa, Nyx
continua qui:
nemesi ourea primordiali
25 nov - www.tanogabo.it (tanogabo) -
I figli di Pterelao rubarono una mandria di Elettrione, re di Micene, provocando una guerra (ma in altre versioni la guerra scoppia perché Pterelao ed i suoi figli rivendicavano il trono di Micene ed intendevano spodestare Elettrione).
Elettrione affidò il comando ad Anfitrione al quale concesse di sposare sua figlia Alcmena a condizione di non unirsi a lei prima di aver sconfitto i nemici. Come
continua qui:
posidone pterelao tafo
16 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Durante l’assenza di Metaponto, recatosi a interpellare un oracolo, Teano invocò l’aiuto del mandriano che le portò i gemelli trovati sul monte; e Teano li fece credere suoi. In seguito, poiché non era sterile come si credeva, Teano partorì davvero due gemelli; ma i due trovatelli, grazie alla loro origine divina, erano di gran lunga più belli e dunque i prediletti di Metaponto. Rosa dalla gelosi
continua qui:
melanippe metaponto eolo
15 feb - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Eracle accettò la sfida, alla condizione che Erice avrebbe messo in palio il suo regno contro il toro fuggito dalla mandria di Gerione.
Eracle vinse le prime quattro riprese; infine sollevò Erice alto sulle braccia, lo scaraventò a terra e lo uccise, e così insegnò ai Siciliani che chi è nato da una dea non è sempre immortale. Eracle vinse dunque il regno di Erice e lo lasciò agli abitanti del l
continua qui:
ercole erice eryx promaco
25 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
La sua vicenda viene ricordata in merito alla Guerra di Troia durante la quale, per mano di Achille, ella perse il padre, i 7 fratellini e anche il marito Ettore. Ma le sofferenze di Andromaca non si conclusero con questi tragici lutti e infatti, dopo la caduta della città di Troia, Andromaca venne data come prigioniera e preda di guerra al figlio di Achille, Neottolemo – conosciuto anche come Pi
continua qui:
andromaca astianatte ettore
19 set - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Peleo, invece, stabilitosi in Tessaglia a Ftia dopo la spedizione degli Argonauti, sposò Antigone, figlia del re Eurito, ma ben presto dovette abbandonare Ftia avendo ucciso per errore, durante la caccia del cinghiale Calidonio il suocero. Si recò allora a Iolco, dove prese parte ai giochi funebri indetti da Acasto in onore del padre Pelia. Ma calunniato dalla regina Astidamia, che si volle vendi
continua qui:
eacidi eaco foco
28 ago - www.tanogabo.it (tanogabo) -
Quando veniva accolto con benevolenza, sedeva accanto al fuoco e parlava alla gente :
“Gli amici di un tuo amico saranno anche tuoi amici, i nemici di un tuo amico saranno anche tuoi nemici. Percorri spesso il sentiero che conduce alla casa del tuo amico e non lasciare che vi crescano le erbacce.
Tieni sempre aperta la porta per il viaggiatore stanco. L’uomo che si presenta alla tua casa con le
continua qui:
letture odino