18 ott - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata un'analisi di 48 quasar nell'universo primordiale per rilevare i deflussi di materiali che essi producono. Un team di ricercatori guidato da Manuela Bischetti dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) di Roma ha usato il radiotelescopio ALMA.
continua qui:
buchi neri supermassicci
20 set - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" viene riportata la scoperta di sei galassie con nuclei galattici attivi i quali hanno manifestato un notevole cambiamento nella loro luminosità nel giro di pochi mesi diventando quasar.
continua qui:
galassie
09 ago - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astronomy & Astrophysics" viene riportata la scoperta di un buco nero supermassiccio caratterizzato dal fatto di essere in una fase iniziale di crescita in cui è fortemente oscurato e di risalire a circa 850 milioni dopo il Big Bang, il più antico di quel tipo scoperto finora.
continua qui:
buchi neri supermassicci
11 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Astrophysical Journal Letters" viene riportata la scoperta del quasar più luminoso dell'universo primordiale. Un team di ricercatori che include Marco Bonaglia dell'INAF di Firenze ha usato osservazioni del telescopio spaziale Hubble e di alcuni telescopi al suolo per individuare la galassia catalogata come J043947.08+163415.7.
continua qui:
galassie
11 apr - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Physical Review Letters" vengono descritte le simulazioni dell'evoluzione di ammassi globulari del tipo comunemente presente nelle galassie per valutare le possibilità di fusioni tra buchi neri.
continua qui:
onde gravitazionali
23 gen - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritto lo studio di 12 sistemi binari con emissioni di raggi X e la presenza di un buco nero.
22 dic - tachyonbeam.com (NetMassimo) -
In un articolo pubblicato sulla rivista "Nature" viene descritta una ricerca sulle conseguenze della fusione tra due stelle di neutroni osservata sia nell'emissione di onde elettromagnetiche che di onde gravitazionali.
continua qui:
kilonova stelle di neutroni