La Lupa Capitolina è fusa in un solo pezzo, con il metodo della “cera persa”: nessuna scultura classica, d’età greco-romana o etrusca, utilizza questo sistema.
Qualcuno dice la Chimera d’Arezzo: «Ma ci sono evidenti tracce di saldatura», obietta la Carruba. Che continua: «La tecnica della monocolata nasce verso l’VIlI secolo, e deriva dalla fusione delle campane». Poi, porta un mucchio d’esempi:
Leggi i commenti:
lupa mitologia pollaiolo bronzo
»
Affossa
Cosa c’è di bello intorno a te? Scopri la Bellezza
Ti segnaliamo tutto ciò che è bello: dall’arte alla musica, dagli eventi artistici e culturali alla storia dei luoghi e delle persone, dal paesaggio alla produzione enogastronomica di qualità.
Geolocalizzati
Stendhapp ti aiuta a scoprire la Bellezza che c’è intorno a te e ti indica il percorso più breve per andare a vedere con i tuoi occhi.
Leggi i commenti:
cultura android social viaggi blog
»
Affossa
Franca Florio, l’affascinante moglie di Ignazio Florio, protagonista indiscussa della “Bella epoque” palermitana, all’inizio degli anni venti posò per il celebre pittore Giovanni Boldini, che per lei realizzò un ritratto molto bello. In seguito, quando la famiglia Florio si avviò verso il declino, quel ritratto, insieme ad altre opere, fu venduto e dopo la seconda guerra mondiale se ne persero le
Leggi i commenti:
bella epoque donna franca
»
Affossa
Le sue numerose Madonne formano un insieme d’alto valore artistico, da quelle degli anni giovanili, alle più studiate e più robuste della maturità, di Brera, Verona, Berlino, dell’Accademia Carrara di Bergamo, del Correr e dell’Accademia di Venezia. Dei molti ritratti, di cui ne sono rimasti pochi, va ricordato quello del doge Loredan alla National Gallery di Londra, ma abbiamo già accennato come
Leggi i commenti:
giambellino giovanni bellini
»
Affossa
Nel 1600, dopo aver ottenuto ad Anversa il titolo di maestro, venne in Italia, prima a Venezia, poi a Mantova, alla corte di Vincenzo Gonzaga, e più tardi a Roma e Genova, ovunque lasciando tracce della sua arte ispirata ai maestri italiani, specialmente al Mantegna, al Tiziano, al Domenichino ed al Caravaggio (Il Cristo morto, L’ultima comunione di S. Francesco, ecc.). Tornato ad Anversa sposò I
Leggi i commenti:
pieter paul rubens anversa miti
»
Affossa
E già, Natale è alle porte. Avete mai pensato di regalare una stampa Fine Art glicée a edizione limitata per rendere magiche le vostre feste? L'arte è un regalo che rimane nel tempo e una stampa Fine Art a edizione limitata è da considerarsi arte. Qui un esempio, nella pagina prodotti potete trovare tante belle stampe a prezzi contenuti e di ottima qualità, fatevi un giro.
Un'idea regalo per il
Leggi i commenti:
stampe regalo natale
»
Affossa
Simone Martini, indicato talvolta anche come Simone Senese (Siena, 1284 circa – Avignone, 1344), è stato un pittore e miniatore italiano, considerato indiscutibilmente uno dei maestri della scuola senese e sicuramente uno dei maggiori e più influenti artisti del Trecento italiano, l’unico in grado di contendere lo scettro a Giotto. Ad Assisi, dove visse qualche anno, realizzò nella Basilica infer
Leggi i commenti:
affreschi simone martini assisi
»
Affossa
Analisi del dipinto murale realizzato da CPB (acronimo di Ciro Paolo Belvedere) nell\'estate di quest\'anno. Un opera che porta il titolo e la traccia di uno dei capolavori del surrealismo, quello di René Magritte. Un dipinto che si affianca ad un altro grande pittore; il futurista Cesare Andreoni esposto negli stessi spazi da quasi un secolo\r\nUn murale di chiara matrice Pop Surrealista e con
milano murales artisti belvedere
»
Affossa
Verso il 2500 a.C. Susa diventò la capitale del regno degli Elamiti, un dinamico ma enigmatico popolo imparentato culturalmente con i Sumeri della Mesopotamia. Per mille anni l’Elam fu ai ferri corti con le città-stato della Mesopotamia. Ma nel 2350 a.C. circa Susa entrò a far parte del primo importante impero del mondo, allorché fu conquistata da Sargon il Grande di Accad. Alla caduta del regno
Leggi i commenti:
archeologia babilonesi susa
»
Affossa
Volete disegnare o dipingere sullo schermo del vostro smartphone Android?
Ci sono moltissime applicazioni sul Play Store che vi consentono di farlo, ma (come sempre) solo alcune meritano attenzione.
In questo articolo ve le farò conoscere, con relativa descrizione e link diretto al download.
E' on line il numero 82 della rivista digitale Best Magazine, questo mese tanta bellezza, spensieratezza, musica, turismo e tanto altro.
Leggi i commenti:
musica turismo bellezza playlist
»
Affossa
E’ veramente impossibile tenere conto di quante applicazioni dedicate al fotoritocco siano presenti sul Play Store!
Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti: ottime e pessime, ricche di interessanti features o meno, stracolme di acquisti in-app, sicure e garantite, ricche di spyware o provenienti da chissà dove.
Giugno, secondo tradizione, il mese delle lumache. L'animaletto ha 'incontrato', col succedersi dei decenni, l'estro di artisti moderni e contemporanei (Salvador Dalì, Henri Matisse, Paul Klee, Joan Mirò, Georgia O'Keefe), ma anche contagiato forme di arte nuove, come la Cracking art, la snail art, la painting art, o ancora la macrofotografia dell'ucraino Vyacheslav Mishchenko (classe 1964, assol
Leggi i commenti:
lumaca giugno
»
Affossa
La sacerdotessa cumana è certo una delle figure più affascinanti e di lunga durata dell’antichità. Nella mediazione ebraica s’interpretava la Sibilla come annuncio della fine della Roma imperiale. Virgilio descrive, nel VI libro dell’Eneide, l’aspetto tremendo della Sibilla quando, invasata e squassata dalla potenza di Apollo, risponde alle domande poste da Enea, giunto all’antro cumano per inter
Leggi i commenti:
mitologia sibilla apollo
»
Affossa
Il 21 maggio 2020 è il giorno in cui cade la festività dell'Ascensione ma In Italia tale ricorrenza non è riconosciuta e fa parte delle cosiddette "Festività Soppresse". La Chiesa Cattolica ne ha posticipato la data alla successiva domenica 24 maggio 2020. Il racconto scritturale dell’Ascensione di Gesù Cristo e la celebrazione liturgica di questo mistero, ispirarono numerose figurazioni, che pos
Leggi i commenti:
affreschi ascensione cielo dio
»
Affossa
Hermes offre all’argonauta la possibilità di esaudire un qualsiasi desiderio, escludendo quello di diventare immortale. Etalide sceglie di conservare, post mortem, la memoria. Sarà proprio questa la chiave e che permetterà a tutti i personaggi successivi di accedere ai ricordi delle precedenti trasmigrazioni. In un certo senso Etalide ha, con furbizia, “giocato” suo padre Hermes; non ha infatti c
Leggi i commenti:
argonauti ermes etalide
»
Affossa
Apollo cercò di salvare il giovane adoperando ogni arte medica, ma non poté nulla contro il destino. Decise, a quel punto, di trasformare l’amato in un fiore dall’intenso colore rosso porpora, il colore del sangue che Giacinto aveva versato. Apollo, prima di tornarsene in Cielo, chinato sul fiore appena creato scrisse di proprio pugno sui petali le sillabe “AI”, “AI”, come imperituro monumento d
Leggi i commenti:
apollo bellezza fiore giacinto
»
Affossa
Dopo il successo della passata edizione del concorso, del 2019, questa volta vi proponiamo di scrivere sia a tema libero, che a tema: “Una goccia, per alleviar le pene di Mater Terra!”. Il tema quest’anno ha come Leitmotiv l’attuale scenario che stiamo vivendo insieme a Madre Terra. In un’epoca dove l’uomo ha distrutto e continua imperterrito nel suo processo, per il vile Dio denaro, innocenti so
cultura concorso associazione
»
Affossa
Nel frattempo i genitori di Psiche si preoccupavano perché un gran numero di pretendenti veniva ad ammirare la figlia, ma nessuno aveva il coraggio di sposarla. Il padre, preoccupato decise di consultare un oracolo di Apollo per sapere se la figlia avesse trovato un marito, l’oracolo però gli comunicò una brutta notizia. Egli avrebbe dovuto lasciare la figlia sulla sommità di una montagna, vestit
Leggi i commenti:
amore eros psiche voluttà
»
Affossa
Michelangelo, dipingendo in Vaticano il “Giudizio Universale” per ordine di Paolo III, andava a rilento per ottenere la perfezione. Messer Biagio di Cesena, maestro delle cerimonie, scandalizzato per tutti quei nudi, lo sollecitava criticandolo continuamente. Alla fine Michelangelo si vendicò ritraendo, tra i personaggi dell’affresco, le fattezze di Biagio nella figura di Minosse. Quando Biagio s
Leggi i commenti:
aneddoto costume michelangelo
»
Affossa