La persona umana è assorbita nella persona divina. Che cosa vuol dire? Vuol dire che la natura umana, la quale possiede nel Nostro Signore tutta la perfezione d’attività e d’operazione di cui un essere umano è suscettibile, non può in alcun modo determinarsi e muoversi per se stessa. L’impulso determinante e il dominio direttivo degli atti umani del Salvatore vengono dalla persona. divina, in qu
Leggi i commenti:
gesù lasciamoci guidare
»
Affossa
Recandosi presso determinati templi shintoisti del Giappone, in modo particolare quelli dedicati alla divinità guardiana Fudo Myō-ō, l'inamovibile re della saggezza e del fuoco, che presiede alle passioni come l'amore non corrisposto, è al giorno d'oggi possibile notare qualcosa d'inaspettato: un vecchio albero circondato dalla shimenawa, corda di canapa e paglia di riso utilizzata per sancire la
Leggi i commenti:
tradizioni folklore
»
Affossa
Se il popolo è tormentato da una sete ardente di libertà, se dappertutto scoppiano minacciosi i fremiti dei proletari, se la snaturata ingordigia dei più ricchi non dice mai basta, e se vi sono altri sconci di tal fatta, a questo certamente non si può recare, come altra volta più diffusamente dimostrammo, un rimedio migliore e più sicuro della fede cristiana. Qui cade in proposito rivolgere il p
Leggi i commenti:
punizioni sacerdote
»
Affossa
È trascorsa un'epoca, anche se risulta difficile crederci a posteriori, in cui il concetto di un luogo sacro non veniva necessariamente determinato dall'esclusione di ogni fede alternativa a quella considerata maggiormente imperativa o "corretta". Un tempo in cui le alte mura di un tempio potevano rappresentare l'equivalente spirituale di un grande luogo d'incontro, come una piazza del mercato, b
Leggi i commenti:
luoghi templi india deccan
»
Affossa
Non è insolito nei paesi dell'Estremo Oriente che le questioni religiose e di stato si trovino in un certo grado sovrapposte l'una all'altra, in una visione sincretica del mondo che trovò forse una delle sue massime espressioni proprio nell'antico regno dei territori del Siam. Dove fin da tempo immemore, nel corso delle confederazioni tribali antecedenti al primo periodo degli Khmer, il potere de
Leggi i commenti:
storia cultura thailandia
»
Affossa
Originario di Lucca, dopo aver lasciato la città natale in giovane età per studiare in una Roma che si divideva tra estrosità tardobarocche e classicismo, Pompeo Batoni dapprima seguì lo stile di Carlo Maratta, il pittore più in auge del tempo, ma ben presto si distaccò dallo stile marattesco per andare incontro a un classicismo che guardava all’arte antica, a Raffaello e ai grandi maestri bologn
Leggi i commenti:
mitologia pompeo batoni
»
Affossa
Le sue opere più importanti sono, a partire dal 1544, le grandi tele per la scuola di S. Marco, per la Trinità, ma soprattutto per la scuola di S. Rocco, alla cui decorazione si dedicò per 23 anni dipingendo scene del Vecchio e del Nuovo Testamento (tra queste è da ricordare, per la profonda drammaticità, una Crocifissione). Numerosi i suoi ritratti, la Donna in lutto di Dresda, il Sansovino degl
Leggi i commenti:
mitologia tintoretto
»
Affossa
L’acqua, il vino, il pane: la trilogia di un’esistenza ridotta all’essenziale! Li porterò con me, nella bisaccia del pellegrino. Mi serviranno tanto, sulla mia strada di viandante un po’ stanco. E serviranno tanto anche alla mia Chiesa, anzi quando mi chiederà qualcosa, spero di non aver null’altro da darle che questo: né denaro, né prestigio, né potere, ma solo acqua, vino e pane! Si è fatto ta
Leggi i commenti:
lettera maria san giuseppe
»
Affossa
Il 1° novembre 1995 – dice il Baron – al termine della Via Crucis serale al Monte di Cristo, ho avuto una apparizione, seguita subito dopo da una visione. Era la terza visione con la quale la Madonna mi portava a vedere il luogo della purificazione, il Purgatorio. Nella prima mi ricordo di aver visto degli ammalati che soffrivano negli ospedali, e che offrivano le loro sofferenze; poco dopo, ne
Leggi i commenti:
purgatorio renato baron
»
Affossa
Sulla scalinata di S. Pietro, Giovanni Paolo II passa proprio vicino a lui. Il Papa lo guarda, si ferma, benedice l’immagine e chiede a quell’uomo strano e sofferente: “come sta?”. Ugo a questo punto dà sfogo a tutta la sua disperazione, dice di sentirsi completamente sconfortato e di essere profondamente in crisi. In quel suo pianto c’è tutta la sua vita di dolore e la sua ribellione. Il Papa l
Leggi i commenti:
sclerosi multipla ugo festa
»
Affossa
Eraclito disse che non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume: gli anni ci insegnano che neppure la religione cristiano-cattolica sfugge al paradigma. Una ponderazione del concetto avvenne più volte nella storia, ad esempio in occasione del Concilio di Trento (1545-1563), del Concilio Vaticano II (1962-1965) e delle revisioni dei Patti Lateranensi (1984). A farlo oggi è il Papa. Quest’ult
socialità attualità
»
Affossa
Non conoscendo strategie militari e non possedendo neppure macchine per abbattere e scalare le mura, gli Ostrogoti più che assalire la città la circondarono pensando di farla capitolare per fame. Ma l’approvvigionamento, che doveva far crollare subito la difesa fiorentina, mancò assai prima alle orde dei barbari, composte da oltre duecentomila unità fra uomini, donne, vecchi e bambini, accampati
Leggi i commenti:
san zenobio sasso vescovo
»
Affossa
Il Nuovo Testamento non fa dire a san Giuseppe neppure una parola. Quando comincia la vita pubblica di Gesù, egli è probabilmente già scomparso (alle nozze di Cana, infatti, non è menzionato), ma noi non sappiamo né dove né quando sia morto. Non si sa neppure dove sia la sua tomba, mentre ci è nota quella di Abramo che è più vecchia di secoli. Il Vangelo gli conferisce l’appellativo di Giusto. Ne
Leggi i commenti:
san giuseppe uomo giusto
»
Affossa
La risposta spontanea alla domanda: che cosa significa essere libero? è la seguente: libero è colui che può fare solo ciò che vuole senza essere impedito da una costrizione esteriore e che gode, di conseguenza, di una piena indipendenza. Il contrario della libertà sarebbe così la dipendenza della nostra volontà da una volontà estranea. Ma l’uomo sa sempre ciò che vuole? Può tutto quello che vuole
Leggi i commenti:
spirito del signore verità
»
Affossa
Di parole intorno a voi ne risuonano tante, ma Cristo soltanto ha parole che resistono all’usura del tempo e restano per l’eternità. La stagione che state vivendo vi impone alcune scelte decisive: la specializzazione nello studio, l’orientamento nel lavoro, lo stesso impegno da assumere nella società e nella Chiesa. È importante rendersi conto che, tra le tante domande affioranti al vostro spirit
Leggi i commenti:
cristo dio figlio gesù
»
Affossa
Poco dopo la morte del padre, nel 1449, decise di prendere i voti e, poco più che quindicenne, divenne monaca presso il convento di Basicò con il nome di suor Eustochia. Il convento di Basicò però non rispondeva alle esigenze della novizia a causa di una gestione un po’ troppo elastica da parte della Badessa. Nel 1457 suor Eustochia scrisse al papa Callisto III chiedendo il permesso di poter fond
Leggi i commenti:
santa eustochia smeralda
»
Affossa
Durante una momentanea assenza del padre, Barbara ordinò ai costruttori della torre di aprire in essa tre finestre, simbolo della Trinità, contrariamente al volere del genitore che ne aveva commissionate due, e nello stesso tempo si autobattezzò. Al ritorno del padre, venuto a sapere dalla figlia alla sua adesione alla fede cristiana, decise subito di ucciderla, ma ella riuscì miracolosamente a m
Leggi i commenti:
barbara dioscoro fulmini
»
Affossa
Essendo vacante la diocesi di Tours, nel 372 venne consacrato vescovo per unanime consenso di popolo. Accettò la carica con grande riluttanza, ma si dedicò con zelo all’adempimento dei suoi doveri episcopali, continuando la sua vita ascetica di preghiere e rinunzie e portando nella sua nuova missione il rigore dei costumi monastici, sempre vicino alla gente, soprattutto ai contadini più poveri. R
Leggi i commenti:
mantello martino pannonia
»
Affossa
Studiò teologia e filosofia con diversi maestri. Subito dopo, cambiò idea sull’ortodossia aristoteliana e fu attratto dall’empirismo di Bernardino Telesio (1509 – 1588), il quale gli insegnò che la conoscenza è sensazione e che tutte le cose naturali ne possedevano. Campanella scrisse la sua prima opera, Philosophia sensibus demonstrata (Filosofia dimostrata dai sensi), pubblicata nel 1592, difen
Leggi i commenti:
amore filosofia teologia
»
Affossa
In occasione della ricorrenza del 2 novembre, la commemorazione dei defunti, ho voluto inserire un video nel quale vediamo il grande Totò recitare la sua più bella e più nota poesia: ‘A livella. Mi piace, per l’occasione, segnalarvi una pittura di Montez… un pensiero verso l’aldilà... Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei fiori a
Leggi i commenti:
letteratura livella poesia
»
Affossa